La numerazione (vidimazione) e la bollatura dei libri e delle scritture previsti dal Codice Civile e dalle leggi speciali sono eseguite presso il Registro Imprese della Camera di Commercio dove ha sede legale l’impresa o da un notaio.
I libri sociali sono libri particolari nei quali sono annotate le operazioni sociali più importanti: i libri sociali obbligatori sono previsti solo per le società di capitali e le società cooperative.
I libri sociali obbligatori previsti dal Codice Civile sono:
1.il libro dei soci
2.il libro delle obbligazioni
3.il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
4.il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione
5.il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale
6.il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo
7.il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti
8.il libro delle attività della società di revisione (o dei revisori)
9.il libro delle adunanze e deliberazioni del consiglio di gestione
10.il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di sorveglianza
11.il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato per il controllo di gestione
12.il libro degli strumenti finanziari, qualora si sia in presenza di un patrimonio destinato ad uno specifico affare e la società preveda di emettere strumenti finanziari
I libri previsti da leggi speciali, che vengono bollati più frequentemente, sono:
1.i formulari di identificazione dei rifiuti
2.il Registro di carico e scarico dei rifiuti
3.il Registro Giornale per le autoscuole
4.il Registro di contabilità dei lavori
5.il Registro presenza quotidiana in Associazioni di Volontariato
L’art. 8 della legge n. 383/2001 ha soppresso l’obbligo della bollatura per il Libro Giornale, il Libro Inventari ed i registri previsti dalla legge tributaria. Rimane l’obbligo della numerazione progressiva annuale e dell’annotazione in ogni pagina degli elementi identificativi dell’impresa.
Vi sono libri e registri di cui è possibile chiedere la vidimazione alla Camera di Commercio, anche se non obbligatoria, nonché libri e registri, la cui bollatura o vidimazione è di competenza di altri Enti.
La bollatura dei libri e dei registri può essere effettuata o al Registro Imprese o presso uno studio notarile; i formulari di identificazione rifiuti possno essere bollati, oltre che al Registro Imprese, anche all'Agenzia delle Entrate.
Possono chiedere la bollatura al Registro delle Imprese di Firenze le imprese, le associazioni e gli altri soggetti obbligati alla tenuta di libri o scritture, aventi sede nella provincia di Firenze.
La richiesta di bollatura e di vidimazione al Registro Imprese avviene tramite la compilazione e presentazione del Modulo L2 (vedi sezione link esteni); per i soli formulari di identificazione rifiuti tramite la compilazione e presentazione del Modulo formulari (vedi sezione link esterni).
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del sito camerale Bollatura di libri e registri - Camera di Commercio Firenze (v. sezione link esterni).
Gli importi dei diritti di segreteria, delle marche da bollo e delle tasse di concessione governativa sono riepilogati nella "Tabella riassuntiva di diritti, bolli e tasse di concessione governativa" che si scarica dalla pagin dedicata sul sito della camera di Commercio di Firenze (v. link esterni).
Sportello bollatura
Palazzo della Loggia del Grano - Piazza del Grano n. 6 Firenze
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
- fino a 5 libri o formulari di identificazione: allo sportello
- oltre 5 libri o formulari di identificazione: modalità da concordare con gli operatori
Ufficio distaccato di Empoli
Via delle Fiascaie, 12 (1° piano) - 50053 Empoli
Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
- fino a 5 libri o formulari di identificazione: allo sportello
- oltre 5 libri o formulari di identificazione: modalità da concordare con gli operatori
Ufficio distaccato di Borgo San Lorenzo
Via Togliatti, 45 - 50032 Borgo San Lorenzo
Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
- fino a 5 libri o formulari di identificazione: allo sportello
- oltre 5 libri o formulari di identificazione: modalità da concordare con gli operatori
Tel. 0552392157
visure.registroimprese@fi.camcom.it