Assegno per nuclei familiari con tre figli minori
Descrizione
Il DLgs n. 230/2021 che ha istituito l'Assegno Unico e Universale ha abrogato l'articolo 65 della L. n. 448/1998 "Assegno di nucleo familiare dei Comuni" a decorrere dal 1° marzo 2022. Conseguentemente l'"Assegno di nucleo familiare dei Comuni" è riconosciuto con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio 2022.
Modalità di richiesta
Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione ISEE il cittadino può rivolgersi ad un Caaf - Centro Servizi - convenzionato, prenotando telefonicamente. Il servizio è gratuito.
La domanda per le mensilità di gennaio e febbraio 2022 va indirizzata alla Direzione Servizi Sociali, P.O. Programmazione e Gestione Economica Finanziaria a partire dal giorno di lunedì 14 febbraio 2022 e fino al 31 gennaio 2023 (Art. 16 DM 452/2000)
La domanda può essere presentata:
- alla Direzione Servizi Sociali, P.O. Programmazione e Gestione Economica Finanziaria;
- per posta: raccomandata A.R. (in tal caso farà fede il timbro dell'Ufficio Postale): Viale De Amicis 21 - cap 50137 Firenze
- a mano: nei giorni di ricevimento al pubblico il martedì ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento telefonico.
- via pec all'indirizzo: direzione.servizisociali@pec.comune.fi.it
Requisiti del richiedente
L'assegno per i nuclei familiari numerosi può essere richiesto dai genitori:
- residenti nel Comune di Firenze,
- con almeno tre figli, minori di anni 18 nella propria famiglia anagrafica,
- cittadini italiani e comunitari,
- cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo,
- cittadini di paesi terzi titolari di permesso di unico lavoro
- stranieri titolari dello status di rifugiato politico e di protezione sussidiaria e protezione umanitaria,
Per il 2022 l'importo massimo dell'assegno è pari a € 320,45 (solo mensilità gennaio e febbraio 2022) e la soglia ISEE di accesso al beneficio è pari a € 8955,58.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di attestazione ISEE valida.
Documentazione da presentare
- Modulo Domanda;
- Fotocopia di un documento di identità valido: carta d'identità, patente di guida, passaporto;
- Attestazione ISEE Minorenni in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
- Permesso di soggiorno valido o copia ricevuta di avvenuta richiesta del permesso, per i richiedenti cittadini di paesi terzi
Il modulo domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dalla documentazione indicata ai punti 2-3-4 pena la restituzione della domanda.
Per informazioni relative alla compilazione e all’esito della domanda è possibile rivolgersi all’Ufficio P.O. Programmazione e Gestione Economico Finanziaria, Viale De Amicis 21 – Firenze telefonicamente nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 ai numeri 055/2767409 – 055/2767415
Tempi
Il Comune provvederà con proprio provvedimento, entro 45 gg dal ricevimento dell'istanza, alla concessione /diniego dell’assegno per nuclei familiari con tre figli minori. L'elenco degli aventi diritto sarà poi trasmesso all'INPS, che provvederà al pagamento del beneficio economico con le modalità e la tempistica individuate dallo stesso Istituto Previdenziale.
Avvertenze
Gli uffici sono aperti al pubblico nei giorni di martedì dalle ore 9 .00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e di giovedì dalle ore 9 .00 alle ore 13.00.
Le eventuali richieste di informazioni dovranno essere inviate preferibilmente tramite mail a: uffise@comune.fi.it o richieste per via telefonica contattando i numeri 055/2767415 - 09
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Direzione Servizi Sociali - P.O. Programmazione Economica Economica
- Responsabile
- Cristina Camiciottoli
- Indirizzo
- Viale De Amicis 21 Firenze
- Tel
- 055 / 2767409 - 055 / 2767415
- uffise@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Per l'orario ordinario consultare la sezione "Avvertenze"
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente