Bando 2016 per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
Descrizione
Pubblicato aggiornamento graduatoria bando ERP 2016 - aggiornamento 2017 aggiornata al 24 Novembre 2020
È stata approvata con DD n. 3268/2018 la graduatoria definiva dell’aggiornamento 2017 al bando ERP 2016.
La Graduatoria definitiva è formata da n. 2454 nuclei familiari, ed è presente nella sezione allegati sia in ordine di posizione, sia in ordine alfabetico.
Ai fini della più agevole individuazione dei nuclei che potrebbero beneficiare dell’aliquota massima del 40% degli alloggi da assegnare di superficie pari e non superiore a 2 vani, sono state individuate d’ufficio le graduatorie speciali dei nuclei inseriti nella Graduatoria Definitiva Bando ERP 2016 – Aggiornamento 2017: “Anziani”, “Nuclei di nuova formazione” e “Invalidi e Handicap”.
Con la pubblicazione dal 7 maggio 2018 della graduatoria definitiva del Bando ERP 2016 – Aggiornamento 2017 cessa a tutti gli effetti la validità della graduatoria definitiva del Bando ERP 2016 e pertanto le assegnazioni degli alloggi dal 7 maggio 2018 seguono l’ordine della nuova graduatoria definitiva.
Coloro che desiderano chiarimenti o informazioni possono telefonare al n. 0552769608 nei seguenti giorni ed orari:
martedì dalle 9.00 alle 11.00
mercoledì dalle 9.00 alle 11.00
oppure inviare un quesito a: erp@comune.fi.it
Procedimento per l’assegnazione degli alloggi di ERP.
Ai sensi dell’art. 6 bis del Regolamento ERP la procedura di assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica avviene con le seguenti modalità:
1) Gli alloggi di ERP disponibili sono assegnati secondo l’ordine delle domande nella graduatoria definitiva Bando ERP 2016 – Aggiornamento 2017.
2) Per l’assegnazione il Servizio Casa dovrà procedere all’accertamento della sussistenza dei requisiti di accesso e delle condizioni che attribuiscono i punteggi ai nuclei che risultano collocati in posizione utile nella graduatoria. I requisiti e le condizioni devono sussistere alla data di presentazione della domanda e alla data di verifica per l’assegnazione.
3) Il nucleo familiare verrà convocato dal Servizio Casa per telegramma e per posta elettronica e nella convocazione, sarà indicato il giorno e l’ufficio dove l’interessato, o persona da questi delegata, dovrà presentarsi per la verifica dei requisiti, dei relativi punteggi La procedura dell’intera verifica dei requisiti dovrà obbligatoriamente concludersi entro 30 giorni dalla data di convocazione contenuta nel telegramma. Eventuali differimenti rispetto al termine fissato riguarderanno esclusivamente rapporti tra Pubbliche Amministrazioni.
4) Qualora l’interessato non si presenti nel giorno e nell’ora indicati nella convocazione, viene diffidato a presentarsi con ulteriore telegramma in cui verrà individuata data, ora e luogo della seconda convocazione. Nel caso la persona non si presenti alla convocazione del secondo telegramma la domanda verrà esclusa dalla graduatoria.
5) Qualora in esito all’istruttoria la domanda venga diminuita nel punteggio o venga esclusa dalla graduatoria per assenza dei requisiti di accesso di cui all’Allegato A della legge Regionale o in esito ai controlli, il richiedente ha facoltà di presentare ricorso alla Commissione ERP e Mobilità nel termine di 10 giorni.
6) Dopo la verifica della permanenza dei requisiti di accesso all’ERP e delle condizioni che hanno determinato la posizione in graduatoria del nucleo familiare, presupposto per l’assegnazione, il Servizio Casa procederà ad individuare l’alloggio, prendendo in considerazione – per quanto possibile - i bisogni e necessità rappresentate da parte del nucleo familiare anche in relazione all’obiettivo dell’equilibrio sociale delle assegnazioni negli stabili di ERP.
7) In esito alla verifica dei requisiti e condizioni l’interessato o il suo delegato è ulteriormente convocato in altra data per la scelta dell’alloggio fra quelli disponibili. Sulla base dei dati relativi al nucleo familiare ed ai bisogni abitativi espressi da richiedente nella suddetta fase istruttoria è individuato e proposto tra gli alloggi disponibili, di standard abitativo idoneo, quello meglio rispondente alle esigenze del nucleo familiare.
8) A conclusione di tutte gli adempimenti, il Servizio Casa – con proprio atto – deciderà l’assegnazione dell’alloggio all’interessato, comunicandolo allo stesso e all’Ente Gestore.
9) Sulla base del provvedimento di assegnazione, l’Ente gestore Casa SpA provvede alla convocazione dell’assegnatario per la consegna dell’alloggio e la stipula del relativo contratto di locazione. L’assegnatario, che previa diffida dell’Ente gestore, non sottoscriva il contratto di locazione e non provveda ad assumere in consegna l’alloggio è dichiarato decaduto dall’assegnazione.
10) Per le finalità del procedimento di assegnazione rimane cura e responsabilità del nucleo familiare richiedente comunicare formalmente (fax - PEC – raccomandata) le variazioni di indirizzo recapito telefonico, al fine di permettere lo svolgimento della procedura di assegnazione. Qualora le variazioni suddette non siano state comunicate e dopo ordinarie ricerche gli interessati non siano contattabili, si procede alla convocazione del nucleo familiare mediante notifica all’ultimo indirizzo comunicato contenente il termine perentorio a presentarsi entro sette giorni, pena l’esclusione dalla graduatoria.
11) Gli assegnatari possono rinunciare all’alloggio ad essi proposto soltanto per gravi e documentati motivi sanitari certificati. In caso di rinuncia non adeguatamente motivata, il Comune di Firenze procederà all’esclusione dalla graduatoria. In caso di rinuncia giustificata l’interessato non perde il diritto all’assegnazione ed alla scelta degli alloggi che si rendano disponibili.
12) L’alloggio dovrà essere stabilmente occupato dall’assegnatario entro massimo trenta giorni – per i residenti all’estero massimo 60 giorni – prorogabili una sola volta per gravi e giustificati motivi;
13) La mancata occupazione dell’alloggio dell’intero nucleo assegnatario entro i termini stabiliti nel precedente comma comporta la decadenza dall’assegnazione, come previsto dall’art. 35, co. 2, lett. g) LR n. 96/1996 s.m.i..
Normativa di riferimento
Legge regionale n. 96/1996 modificata dalla Legge regionale n. 41/2015.
Regolamento di attuazione approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 63/2015
Avvertenze
ATTENZIONE!!! Le graduatorie sono in aggiornamento.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Direzione Servizi Sociali - Servizio Casa - P.O. Sostegno all'Abitazione
- Responsabile
- Responsabile P.O. Sostegno all'Abitazione Dott.ssa Margherita Tempestini
- Indirizzo
- via dell'Anguillara 21 - Firenze
- Tel
- 335 7648228
- Fax
- 0552769701
- erp@comune.fi.it
- Orario di apertura
- L'ufficio riceve telefonicamente il martedì e il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12.
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente