Casa protetta. Contributi per la messa in sicurezza delle abitazioni private
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Casa protetta
Descrizione
Contributi ai cittadini per la messa in sicurezza delle abitazioni private da furti e intrusioni
Modalità di richiesta
La richiesta per la concessione del contributo deve essere presentata mediante l’apposito servizio on-line messo a disposizione sulla rete civica del Comune di Firenze al quale si accede esclusivamente tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure, qualora i cittadini ne siano già in possesso, tramite le credenziali di accesso ai servizi on-line del Comune di Firenze.
Sono previsti 4 allegati:
1) copia fattura/ricevuta fiscale;
2) copia del bonifico attestante l’avvenuto pagamento;
3) documentazione fotografica della situazione prima dell’intervento;
4) documentazione fotografica della situazione dopo l’intervento.
Le richieste di contributo possono essere presentate nel periodo compreso tra le ore 12:00 del 22 ottobre 2020 e le ore 12:00 del 15 dicembre 2020, ovvero fino all’esaurimento delle risorse stanziate se antecedente al sopra indicato termine del 15.12.2020. In tal caso, sarà data idonea comunicazione dell’esaurimento delle risorse attraverso la rete civica dell’Amministrazione comunale e non sarà possibile registrare ulteriori richieste.
Nel caso in cui gli interventi, seppur avviati nel corso del 2020, non abbiano potuto concludersi entro il termine stabilito per la presentazione delle richieste, i richiedenti sono tenuti ad integrare la documentazione allegata al momento della registrazione della richiesta accedendo nuovamente al servizio on line dedicato entro e non oltre il termine tassativo del 10.02.2021 e provvedendo all’inserimento della documentazione relativa all’ultimazione dei lavori e ai pagamenti effettuati.
In attuazione della deliberazione della Giunta comunale n. 26 del 09.02.2021, il termine per la presentazione delle integrazioni è prorogato sino al 30.04.2021 (si veda la comunicazione pubblicata nella sezione “Allegati” di questa scheda servizio).
(fattura, bonifico, documentazione fotografica dopo l’intervento) avvalendosi della scheda “Integrazione documentale”.
Per ulteriori indicazioni in merito alla presentazione delle richieste e alle integrazioni documentali, si invitano i cittadini interessati a consultare il chiarimento importante pubblicato nella sezione “Allegati” di questa scheda servizio.
Requisiti del richiedente
Possono accedere al contributo i cittadini in possesso di tutti i requisiti sotto indicati.
a) cittadini residenti nel Comune di Firenze e titolari di diritto proprietà oppure locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione, sull’unità immobiliare, sita nel Comune di Firenze, nella quale è realizzato l’intervento; nel caso in cui i richiedenti non siano proprietari dell’unità immobiliare devono essere muniti di autorizzazione scritta del proprietario della medesima alla realizzazione dell’intervento;
b) dichiarazione ISEE, in corso di validità, non superiore a Euro 48.000,00;
c) composizione del nucleo familiare residente secondo una delle seguenti categorie:
- presenza all’interno del nucleo familiare residente di almeno un figlio che, alla data del 31.12.2020, non avrà ancora compiuto il diciottesimo anno di età;
- presenza all’interno del nucleo familiare residente di persona che compirà il settantesimo anno di età entro il 31.12.2020 o che abbia età superiore;
- presenza all’interno del nucleo familiare residente di persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%;
- persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale.
Per una medesima unità immobiliare è ammessa un’unica richiesta di contributo.
Non sono ammesse richieste di contributo per interventi su unità immobiliari rispetto alle quali sono già stati erogati contributi relativi al progetto Casa Protetta riferiti all’iniziativa attivata nell’anno 2019.
Spese ammesse a contributo
Sono ammesse a contributo le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di mezzi finalizzati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi mediante il ricorso a sistemi di sicurezza passiva rientranti nelle seguenti tipologie:
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- installazione di porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- apposizione di saracinesche;
- installazione di tapparelle metalliche con bloccaggi;
- installazione di vetri antisfondamento;
- installazione di casseforti a muro;
- installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
- installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
Modalità di pagamento delle spese
Per usufruire del contributo occorre che il pagamento relativo all’intervento eseguito sia stato effettuato con bonifico, bancario o postale (a tal fine è possibile avvalersi di un bonifico ordinario o di un c.d. “bonifico parlante” per agevolazioni fiscali) da cui risulti:
a) la causale del versamento;
b) il codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento, il quale deve coincidere con il soggetto richiedente la contribuzione;
c) il codice fiscale o il numero di partita IVA del beneficiario del pagamento.
Realizzazione degli interventi
Gli interventi devono essere eseguiti su immobili, o porzioni di essi, adibiti a residenza della persona fisica richiedente.
Il contributo è ammesso relativamente agli interventi effettuati dai cittadini per adottare misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi mediante il ricorso a sistemi di sicurezza passiva, nel corso dell’anno solare 2020.
Qualora gli interventi, seppur avviati nel corso del 2020, non abbiano potuto concludersi entro il termine stabilito per la presentazione delle richieste, è comunque possibile presentare l’istanza di contributo. In tal caso, fermo restando il necessario possesso di tutti gli altri requisiti previsti, le richieste pervenute nei termini utili sono ammesse con riserva da sciogliersi positivamente a condizione che i richiedenti provvedano all’integrazione documentale relativa all’ultimazione dei lavori e ai pagamenti effettuati entro e non oltre il termine tassativo del 10.02.2021. In attuazione della deliberazione della Giunta comunale n. 26 del 09.02.2021 il termine per la presentazione delle integrazioni è prorogato sino al 30.04.2021 (si veda la comunicazione pubblicata nella sezione “Allegati” di questa scheda servizio).
Iter procedura
L’assegnazione dei contributi avverrà secondo criterio cronologico fino all’esaurimento dello stanziamento di € 150.000,00.
Il contributo è erogato nella misura del 50% delle spese ammissibili, comprensive di IVA, e comunque non oltre l’importo massimo di € 1.500,00.
L’erogazione del contributo assegnato avverrà mediante bonifico sul conto corrente indicato dal richiedente al momento di presentazione della richiesta di contributo.
Informazioni
Per informazioni o chiarimenti sono previste le seguenti modalità:
- Indirizzo di posta elettronica dedicato: casaprotetta@comune.fi.it;
- Contact Center dell’Amministrazione Comunale 055.055;
- Live chat mediante il sito www.firenzesemplice.it nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20, esclusi i giorni festivi;
- Sportello del Cittadino dislocato nella sede di ciascun Quartiere:
Quartiere 1: Centro Storico, piazza Santa Croce 1;
Quartiere 2: Campo di Marte, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a;
Quartiere 3: Gavinana-Galluzzo, via Tagliamento 4;
Quartiere 4: Isolotto-Legnaia, Villa Vogel, via delle Torri 23;
Quartiere 5 Rifredi, Villa Pallini, via Baracca 150/p.
Avvertenze
Controlli e verifiche
L'Amministrazione si riserva di effettuare verifiche, anche a campione, e comunque in ogni caso in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità di quanto dichiarato al momento di presentazione della richiesta di contributo.
L’accertamento della non veridicità di quanto dichiarato determina la decadenza dal beneficio ottenuto, con conseguente attivazione della procedura per il recupero delle somme già corrisposte, oltre alle conseguenze penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia per chi rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa altrimenti uso.
Normativa di riferimento
Con deliberazione della Giunta comunale n. 400 del 20 ottobre 2020, è stata riattivata per l’anno 2020 l’iniziativa Casa Protetta finalizzata ad erogare contributi ai cittadini per la messa in sicurezza delle abitazioni private da furti e intrusioni, previo rispetto dei requisiti e dei criteri indicati nel relativo avviso pubblico.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- P.O. Staff Direzione Istruzione e Vice Direttore Generale, Supporto Giuridico, Innovazione Tecnologica e Informatica
- Referente
- Francesca Ceramelli
- Tel
- Contact Center 055055
- casaprotetta@comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente