Contributi economici per familiari caregiver
Descrizione
Contributo in favore di persone anziane in condizioni di non autosufficienza che si avvalgono dell'assistenza di un familiare caregiver.
Requisiti del richiedente
Il contributo in questione è riferito all'anno 2020 e viene concesso, in via esclusiva, alle seguenti persone:
- anziani non autosufficienti che, in conseguenza del Piano di Assistenza Personalizzato (PAP) predisposto dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), alla data del 30 settembre 2020, si trovano in lista d’attesa per l’accesso al “Contributo di sostegno alle cure familiari” di cui al Regolamento delle prestazioni sociali e sociosanitarie per la domiciliarità in favore della popolazione anziana in condizione di fragilità o di non autosufficienza (approvato con Delibera Assemblea dei Soci della Società della Salute di Firenze n. 3/2016);
- anziani non autosufficienti che hanno beneficiato dell’analogo contributo nell’anno 2019, disciplinato con Deliberazione della Giunta n. 454/2019.
Il familiare caregiver deve farsi carico e garante della necessaria assistenza finalizzata alla permanenza a domicilio della persona anziana assistita e deve possedere i seguenti requisiti:
- essere coniuge, parente in linea retta entro il secondo grado (figlio, nipote diretto) o parente in linea collaterale entro il terzo grado (fratello/sorella, nipote collaterale);
- avere un’età maggiore di 18 anni;
- essere non occupato, pensionato o impegnato in attività lavorativa per non oltre 20 ore settimanali;
- non essere stato valutato non autosufficiente con alto indice di gravità, ai sensi della L.R. n. 66/2008 (Si fa riferimento alla valutazione di non autosufficienza effettuata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) ai sensi della L.R. n. 66/2008. La condizione di non autosufficienza eventualmente valutata si intende “con alto indice di gravità” qualora sia riconosciuto un livello di isogravità pari o superiore a 3);
- non trovarsi in una delle condizioni di disabilità di cui alla tabella nell’allegato 3 del d.p.c.m. n. 159/2013 (Si fa riferimento, a titolo esemplificativo, all’invalidità civile superiore al 66% o all’accertamento di handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L. 104/1992);
- disponibilità a favorire gli interventi di monitoraggio da parte dei servizi sociosanitari e a svolgere un ruolo attivo e integrato con la rete dei servizi.
Il contributo è incompatibile con:
- la presenza di un assistente personale/familiare (badante) addetto all’assistenza alla persona anziana non autosufficiente di riferimento;
- la fruizione, nell’anno 2020, per un periodo superiore a 90 giorni, delle seguenti ulteriori prestazioni eventualmente previste dal PAP predisposto dall’UVM:
- ricovero in RSA
- centro diurno
- contributo per assistenti familiari.
Il contributo è in ogni caso condizionato all’effettiva permanenza a domicilio della persona anziana non autosufficiente di riferimento per almeno 270 giorni nell’anno solare 2020
Iter procedura
Per effettuare la richiesta di contributo occorre presentare la relativa domanda, esclusivamente a mano, presso uno dei Centri Sociali del Comune di Firenze dalle ore 9,00 alle ore 13,00, nei giorni di ricevimento per ciascuno specificati:
• consegna a mano, in busta chiusa, alla portineria del Centro Sociale, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 dei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì;
• tramite e-mail all’indirizzo del Centro Sociale competente (il centro sociale competente è quello in cui ha sede l’assistente sociale che ha in carico la persona assistita richiedente)
CENTRO SOCIALE | INDIRIZZO | |
Santa Monaca | Via Santa Monaca 37 | cs.santamonaca@comune.fi.it |
D'Annunzio | Via D'Annunzio 29 | cs.dannunzio@comune.fi.it |
Gavinana | Piazza Dalla Costa 15 | cs.gavinana@comune.fi.it |
Chiusi | Via Chiusi 4/2 | cs.chiusi@comune.fi.it |
Bini | Via Bini 5/a | cs.bini@comune.fi.it |
Piagge | Via dell'Osteria 8 | cs.piagge@comune.fi.it |
San Iacopino | Piazza Dalla Piccola 4 | cs.saniacopino@comune.fi.it |
A seguito della conseguente istruttoria verrà data comunicazione a tutti i richiedenti circa l’ammissione o meno al contributo, con specifica dell’importo eventualmente spettante.
Tempi
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 4 dicembre 2020
Modalità di fruizione
Il contributo sarà erogato tramite bonifico bancario in un'unica soluzione
Informazioni
L’importo del contributo spettante è definito secondo la tabella di seguito riportata, in base all’ISEE per prestazioni sociosanitarie, riferito alla persona anziana non autosufficiente che beneficia del supporto assistenziale del familiare caregiver:
ISEE |
---|
Da € | A € | Importo annuo € |
0,00 | 7.500,00 | 4.000,00 |
7.500,01 | 12.500,00 | 3.500,00 |
12.500,01 | 17.500,00 | 3.000,00 |
17.500,01 | 22.500,00 | 2.500,00 |
22.500,01 | 27.550,00 | 2.000,00 |
27.500,01 | 32.500,00 | 1.500,00 |
32.500,01 | 37.500,00 | 1.000,00 |
In presenza di un numero di domande in possesso dei requisiti previsti tale da determinare una spesa complessiva eccedente il finanziamento stanziato allo scopo, il Comune si riserva di ridurre, per una percentuale massima del 25%, i suddetti importi annui al fine di consentirne l’erogazione in favore del maggior numero possibile di richiedenti. Persistendo un’eccedenza della spesa complessiva rispetto al finanziamento stanziato, si procede tramite la graduatoria di cui al punto 2, a concorrenza del finanziamento stesso.
Qualora più anziani non autosufficienti individuati tra quelli di riferimento per l’accesso alla prestazione abbiano lo stesso familiare caregiver, il contributo spettante con riferimento a ciascuno di essi è quantificato dividendo i suddetti importi annui per 1,57. Non è ammesso lo stesso familiare caregiver per più di due anziani non autosufficienti.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Direzione Servizi Sociali
- Tel
- 055/2616268
- amministrativa.anzianiedisabili@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Solo contatto telefonico da lunedì al venerdì in orario 9.00 - 12.00
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!