Impianti semaforici
Modalità di richiesta
Le richieste di nuove installazioni semaforiche dovranno essere presentate alla Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità agli indirizzi sotto riportati. L’ufficio provvederà ad inserire le domande in un elenco apposito.
I suggerimenti e le domande relative alla temporizzazione dei cicli semaforici e a lievi modifiche strutturali possono essere inviate direttamente al Servizio Mobilità.
Informazioni
Le intersezioni semaforizzate attualmente attive sono 321 (gennaio 2021).
Tale conteggio comprende sia gli impianti semaforici ordinari (stradali) sia una parte di quelli tramviari in corso di consegna definitiva.
Negli ultimi anni il sistema di controllo degli impianti semaforici non tramviari (UTC - Sigma Plus) è stato ampliato fino a comprendere ad oggi tutte le installazioni del territorio comunale.
Tale sistema è stato installato e messo a punto dalla Società S.Il.FI., e permette la gestione da remoto degli impianti semaforici posizionati sulle principali intersezioni del territorio comunale. Nella fattispecie sono 291 le installazioni semaforiche che vengono controllate da Sigma Plus.
Per ogni incrocio semaforizzato gestito dal sistema, è possibile inviare comandi di preselezione di piani semaforici disponibili a seconda del traffico variabili durante la giornata; un esempio di tale applicazione sono i piani denominati "piano mattutino", "piano sera", "morbida". La centrale semaforica permette inoltre di attuare politiche di gestione del traffico studiate appositamente per particolari eventi che interessano soltanto determinate zone della città; ad esempio le strategie di controllo denominate "Pitti", per ridurre il traffico nell’area della Fortezza da Basso, oppure "Stadio" da attuare in concomitanza di eventi organizzati all’interno dello Stadio Comunale. Inoltre è reso possibile il coordinamento semaforico di serie di impianti del Comune di Firenze, permettendo la creazione di onde verdi che favoriscono determinate correnti veicolari.
Gli impianti semaforici tramviari sono gestiti invece dalla centrale SMARTRAMS in modo da garantire il corretto funzionamento del sistema, il telecontrollo da remoto e il rispetto dei tempi di percorrenza dei convogli tramviari. Attualmente sono circa 30 impianti previsti in anagrafica e sono in corso le attività di consegna per altre installazioni.
Sono in corso lavori di sostituzione dei quadri di comando degli impianti semaforici ordinari. Tali lavori consentiranno di avere a disposizione apparati più moderni, efficienti e aggiornati alle recenti tecnologie. I vecchi quadri di comando non sono più rispondenti alle necessità nella gestione del traffico cittadino e saranno sostituiti.
Per massimizzare il risparmio energetico tutte le lampade delle lanterne semaforiche sono a led. Attualmente sono circa 4000 le lanterne a led che fanno parte del perimetro di gestione garantendo, oltre al risparmio già citato, migliore visibilità, miglior rendimento, maggiore efficienza e interventi di manutenzione ridotti.
Negli ultimi tempi sono state sperimentate ulteriori tecnologie come le spire virtuali con telecamera di rilevamento e le nuove lanterne count down per la visualizzazione del tempo residuo. Tali tecnologie saranno sempre più adottate in futuro per ottimizzare il funzionamento degli impianti.
Normativa di riferimento
Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 30.04.92 n. 285
Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada D.P.R. 16.12.92 n. 495.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità - Servizio Mobilità - P.O. Traffico e Provvedimenti Viabilità
- Indirizzo
- Viale Fratelli Rosselli, 5 - 50144 - Firenze
- segreteria.mobilita@comune.fi.it; provvedimentimobilita@comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente