Iscrizioni servizi educativi 0-3 anni anno educativo 2023/2024
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Iscrizione nidi d'infanzia/spazi gioco educativi
Descrizione
In questa scheda è possibile trovare le informazioni relative ai requisiti e le modalità per la presentazione della domanda di iscrizione ai servizi educativi 0-3 anni.
Per quanto riguarda i bambini e le bambine già frequentanti un nido o spazio gioco non è necessario effettuare una nuova domanda di iscrizione. L’ammissione al successivo anno educativo avviene automaticamente.
IMPORTANTI NOVITA’ PER L’ANNO EDUCATIVO 2023-2024:
Per l’anno educativo 2023/2024, al fine di rispondere in modo più efficace ai bisogni diversificati delle famiglie, il Comune di Firenze:
1. ha anticipato, a partire dal mese di gennaio 2023, le iscrizioni ai servizi educativi 0-3 a gestione diretta e indiretta e la richiesta del contributo economico (Buono servizio) per la frequenza presso servizi educativi privati accreditati;
2. ha previsto la possibilità di scegliere da subito fra l’assegnazione di un posto in uno dei Nidi d’Infanzia o Spazi Gioco costituenti l’offerta pubblica del Comune, da un lato, e l’erogazione di un contributo economico (Buono servizio) per la frequenza di strutture private accreditate, dall’altro.
Già al momento dell’accesso al servizio online, quindi, la famiglia dovrà indicare:
. se intende procedere con la presentazione di una domanda di iscrizione ai Servizi Educativi 0-3 anni dell’offerta pubblica,
oppure
. se fare richiesta del Buono servizio espresso sotto forma di sconto della retta praticata dal gestore accreditato della struttura educativa privata prescelta.
La famiglia che sceglierà fin da subito di fare richiesta per il Buono servizio non potrà poi presentare domanda di iscrizione per i Servizi dell’offerta pubblica.
La famiglia che presenterà domanda di iscrizione per un Nido o Spazio Gioco dell’offerta pubblica potrà in seguito, nella seconda metà del mese di marzo per le fasce medi e grandi e nella seconda metà del mese di giugno per la fascia piccoli, richiedere il Buono servizio unicamente nei casi disciplinati dal paragrafo 3.1 dell’avviso pubblicato su questo Portale Educazione nella sezione “Allegati”.
Modalità di richiesta
Le domande d’iscrizione devono essere presentate dalle ore 10:00 del 31/01/2023 alle ore 12:00 del 24/02/2023 per le fasce dei MEDI e dei GRANDI e
dalle ore 10:00 del 31/01/2023 alle ore 12:00 del 06/06/2023 per la sola fascia dei PICCOLI.
In tutti i casi, per la compilazione della domanda, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
a) Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per informazioni relative al rilascio dello SPID consultare il seguente link: www.spid.gov.it
b) Carta Sanitaria Elettronica abilitata presso gli sportelli ASL della Regione Toscana
c) Carta Identità Elettronica.
ATTENZIONE per i Servizi on line è necessario usare i browser Mozilla Firefox o Chrome
Le famiglie straniere residenti a Firenze, con difficoltà di comprensione della lingua italiana, potranno recarsi allo Sportello Immigrazione, Quartiere 5 - Villa Pallini, Via Baracca 150 p, dove mediatori linguistico – culturali forniranno l'assistenza necessaria per la compilazione del modulo di iscrizione on line.
Per quanto riguarda i tempi e modalità per la richiesta di appuntamento con gli uffici, è necessario consultare il Portale dello Sportello Immigrazione del Comune cui si accede anche dal link riportato nella sezione “link esterni” di questa scheda.
Requisiti del richiedente
Le iscrizioni on line ai Servizi Educativi 0-3 anni (nidi d’infanzia e spazi gioco) per l'anno educativo 2023-2024, sono riservate alle bambine e ai bambini nati dal 01/01/2021 al 31/05/2023 residenti, con almeno un genitore, nel Comune di Firenze.
Per quanto riguarda i casi limitati di eccezione al requisito della residenza, si invita a consultare l’avviso pubblicato nella sezione “Allegati” di questa scheda.
Ai fini dell’accesso al servizio, le bambine e i bambini vengono classificate/i nei seguenti gruppi:
PICCOLI se nati dal 01/09/2022 al 31/05/2023
MEDI se nati dal 01/01/2022 al 31/08/2022
GRANDI se nati dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Esclusivamente per quanto riguarda i nidi d’infanzia STACCIA BURATTA e RAPAPATATA (dove non è presente il gruppo piccoli) la fascia dei medi verrà ampliata per accogliere bambini/e nati dal 01/01/2022 al 31/10/2022.
SPAZI GIOCO nati dal 01/01/2021 al 31/08/2022.
Le famiglie delle bambine e dei bambini nati dal 01.06.2023 potranno presentare iscrizione fuori termine dalle ore 10:00 del 03/07/2023 alle ore 12:00 del 31/10/2023.
Le famiglie delle bambine e dei bambini appartententi alle fasce dei grandi e dei medi potranno presentare domanda di iscrizione fuori termine dalle ore 10:00 del 03/04/2023 alle ore 12:00 del 31/10/2023.
Si precisa che per i nuovi nati la frequenza non potrà iniziare prima del compimento del terzo mese d’età.
La domanda di iscrizione è presentata, dal genitore residente nel Comune di Firenze con il/la bambino/a da iscrivere ed ha la forma di autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di controllo, la non veridicità di quanto dichiarato comporta le conseguenze previste dalla legge.
In caso di genitori separati/divorziati deve essere allegata alla domanda la delega dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale, unitamente al documento di identità del delegante. In caso di mancata presentazione della delega o di sua inammissibilità/irricevibilità, la domanda non sarà accolta.
L'adempimento agli obblighi vaccinali, così come introdotti dalla L. 119/2017 e successive modifiche e integrazioni, è requisito di accesso per la frequenza ai Servizi Educativi 0-3 anni.
Iter procedura
Possono essere indicate in domanda al massimo 3 strutture educative (Nidi e Spazi gioco) situate in tutto il territorio comunale e devono essere indicate in ordine di priorità.
Alcune strutture accolgono solo i bambini e le bambine medi e grandi o solo grandi; sarà possibile scegliere, pertanto, solo le strutture compatibili con l'età della bambina o del bambino.
Al fine di ampliare le possibilità di ammissione a uno dei Servizi Educativi 0-3, è vivamente consigliato indicare in domanda 3 preferenze.
La rinuncia al posto assegnato nella prima struttura scelta comporta la cancellazione dalle graduatorie e quindi dalla/e lista/e di attesa.
Per le altre strutture scelte, successive alla prima, è data facoltà alla famiglia di rinunciare una sola volta al posto assegnato rimanendo in lista di attesa.
La rinuncia al posto assegnato, deve essere presentata entro e non oltre la data indicata nella comunicazione di ammissione, con le seguenti modalità:
- tramite il servizio online di rinuncia, seguendo le indicazioni fornite nella e-mail di ammissione;
- compilando l’apposito modulo reperibile nella sezione modulistica del Portale Educazione e seguendo le istruzioni in esso riportate.
Per ciascuna struttura, il/la dichiarante dovrà scegliere l'orario di uscita e di entrata, tra quelli previsti nella struttura educativa stessa.
Le graduatorie relative alle fasce dei grandi e dei medi sono approvate e pubblicate entro il 15/03/2023; la graduatoria relativa alla fascia dei piccoli è approvata e pubblicata entro il 15/06/2023.
Le graduatorie per l’anno educativo 2023/2024 rimarranno in vigore non oltre il 29 febbraio 2024. Fino a quella data, i bambini e le bambine in lista d’attesa potranno essere ammessi alla frequenza dei Servizi Educativi 0-3 anni, qualora si liberino dei posti a seguito di rinunce, dimissioni o cancellazioni d’ufficio.
Per ulteriori informazioni sulla formazione e gestione delle graduatorie, si invita a consultare la scheda informativa “Graduatorie” su questo Portale.
Avvertenze
Per la compilazione della domanda on line, occorre essere in possesso della seguente documentazione:
- credenziali di accesso indicate nella sezione “modalità di richiesta”
- eventuale documentazione sanitaria del bambino/bambina da iscrivere o dei genitori o fratelli/sorelle che dia diritto a priorità di accesso o a punteggi suppletivi (vedi criteri per la attribuzione dei punteggi)
- codice fiscale del bambino o bambina da iscrivere e del nucleo familiare
- dati relativi alla situazione lavorativa
- delega in caso di genitori separati/divorziati (reperibile nella sezione modulistica del Portale), con relativo documento di identità
- eventuale certificazione attestante nuovo stato di gravidanza della madre
- eventuale attestazione ISEE
Per ogni informazione in merito alle tariffe si rinvia alla specifica scheda "Tariffe e ISEE“ di questo portale.
Si informa che è disponibile in questa pagina, un SIMULATORE DI TARIFFA che consente alle famiglie di farsi un’idea su quanto potrà essere l’importo da pagare:
IMPORTANTE: FAMIGLIE NON ASSEGNATARIE DI POSTO NEI SERVIZI EDUCATIVI DELL’OFFERTA COMUNALE.
E’ prevista la possibilità, per le famiglie risultate non assegnatarie di posto nei servizi educativi dell’offerta comunale, di presentare richiesta del Buono servizio anche in un momento successivo unicamente nelle seguenti finestre temporali dedicate:
• dal 16 marzo 2023 al 30 marzo 2023 per le fasce medi e grandi;
• dal 16 giugno 2023 al 30 giugno 2023 per la fascia piccoli.
N.B. Si raccomanda le famiglie rientranti nelle suddette finestre temporali di recupero di procurarsi per tempo:
a) la dichiarazione del gestore del nido privato accreditato sull’apposito modulo predisposto dal Comune di Firenze;
b) l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni, in corso di validità
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Utenza
- Referente
- Alessandra Rosseti, Ada Maria Pisani, Andrea Francini, Elisa Faso, Maria Teresa Marras, Loretta Bini, Silvia Salutari
- Responsabile
- P.O. Amministrativa Nidi: Dott. Simone Focardi Dirigente del Servizio Nidi e Coordinamento Pedagogico: Dott.ssa Alba Cortecci
- Indirizzo
- via Nicolodi,2
- Tel
- 055 262 5748 - 055 262 5749
- utenza.asilinido@comune.fi.it
- Orario di apertura
- previo appuntamento, contattando gli uffici, nei seguenti modi: via mail, all’indirizzo: utenza.asilinido@comune.fi.it, per telefono ai numeri sopra indicati. (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì e il giovedì anche 15.00-17.00)
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente