Visite Straordinarie nei Musei Civici Fiorentini
Modalità di richiesta
• Il richiedente dovrà inoltrare al Servizio Musei della Direzione Cultura del Comune di Firenze formale richiesta scritta, compilando l’apposito modulo e inviandolo all'indirizzo e-mail: musei.civici@comune.fi.it;
• Esaminata la richiesta e verificata la possibilità di effettuare la visita, anche in relazione ai limiti di affollamento previsti nei vari ambienti museali, l’ufficio competente farà pervenire all’interessato il preventivo di spesa con le modalità di pagamento;
• L’importo del preventivo dovrà essere corrisposto tramite bonifico bancario e prima dello svolgimento della visita;
• Oltre al costo a persona del biglietto, che in caso di visita straordinaria non prevede riduzione o gratuità, le visite straordinarie sono subordinate al pagamento di un canone valutato tenendo conto delle disposizioni del DG N.2015/G/00063;
• E’ inoltre richiesta la copertura delle spese di sorveglianza straordinaria atta a garantire il mantenimento degli standard di tutela della sicurezza delle persone, delle strutture e delle opere d’arte;
• Il numero di unità di sorveglianza impiegato sarà stabilito dal Servizio Musei in relazione alla logistica della visita e al numero dei partecipanti;
• Il servizio ordinario di visite guidate ai Musei Civici Fiorentini è svolto dall’Associazione Mus.e. Tale servizio, ove richiesto, comporta una spesa aggiuntiva. Per ricevere informazioni, preventivi di spesa e disponibilità per le visite guidate è necessario contattare direttamente l’Associazione Mus.e all’indirizzo e-mail: segreteria@muse.comune.fi.it;
• A discrezione dell’ufficio potrà essere richiesto il possesso di un'assicurazione contro eventuali danni a persone o cose con massimali non inferiori a 1.000.000.000 di euro;
• A discrezione dell’ufficio potrà inoltre essere richiesta la copertura delle spese straordinarie di pulizia;
• I musei interessati alle visite straordinarie sono i seguenti: Museo di Palazzo Vecchio; Museo Novecento; Museo di Santa Maria Novella; Museo Stefano Bardini; Fondazione Salvatore Romano;
• Si fa presente che nel caso del complesso di Santa Maria Novella il presente regolamento e tariffario si applica esclusivamente al Museo di Santa Maria Novella di competenza comunale. Qualora il richiedente intenda estendere la visita anche alla basilica, sarà necessario prendere contatto anche con l’Opera per Santa Maria Novella.
Costi
Modalità di pagamento
Il versamento potrà essere effettuato, a seguito di comunicazione da parte del Servizio Musei Comunali e Attività Culturali dell’importo dovuto e delle modalità di pagamento, che prevedono:
Dall’Italia: pagamento tramite il sistema “pagoPA” (art. 5, D.Lgs. n. 82/2005 e D.Lgs. n. 179/2012).
Dall’Estero: pagamento secondo le modalità comunicate dall’Amministrazione.
L’ufficio competente rilascia regolare fattura quietanzata.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Direzione Cultura e Sport - Servizio Musei Comunali
- Indirizzo
- Via Garibaldi, 7
- musei.civici@comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente