Il Comune di Firenze è classificato in zona D Firenze (gradi giorno 1821, altitudine m. 50 slm).
N.B.: (alcune zone del territorio comunale, poste al di sopra dei 200 slm, sono classificate in zona E).
Il periodo di accensione è così distribuito:
- per la Zona D - dal 1° novembre al 15 aprile - 12 ore giornaliere;
- per la Zona E - (sopra i 200 sldm) dal 15 ottobre al 15 aprile – 14 ore giornaliere.
L’orario giornaliero (12/14 ore) deve essere compreso nell’arco temporale tra le ore 05:00 e le ore 23:00.
La temperatura ambiente interna ai locali deve corrispondere a:
- 18°C + 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali ed assimilabili;
- 20°C + 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici (articolo 3, comma 1 DPR n.74/2013)
Per l'anno 2024, con ordinanza del Sindaco n. 87 del 23/04/2024 (in allegato) è stata autorizzata la proroga del periodo di accensione degli impianti termici fino a sabato 27 aprile 2024 compreso, nel limite massimo di 6 (sei) ore giornaliere.
Informazioni Generali
Sono considerati impianti termici, (art 3 comma c) del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48) tutti gli impianti di climatizzazione invernale o estiva, costituiti da apparecchi, dispositivi e sottosistemi, installati in modo fisso, a prescindere dalla potenza (che precedentemente era da 5 kw in su), quindi anche le stufe a legna o a pellet, caminetti e termocamini.
Impianti termici alimentati a biomasse combustibili solide
Il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente “PRQA”, approvato con Deliberazione del Consiglio regionale 18 luglio 2018, n. 72, stabilisce il divieto installazione di generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide inferiori a quattro stelle (come definiti dal DM 186/2017) nelle nuove costruzioni o ristrutturazioni.