A.I.R.E. - Anagrafe Italiani Residenti Estero - ISCRIZIONE

Descrizione

Causa l'attuale emergenza sanitaria, i servizi  A.I.R.E  sono svolti SOLO presso l'Ufficio A.I.R.E. con sede in Viale Guidoni 174 su prenotazione tel. 055055

I cittadini ITALIANI che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

Precisazione
I cittadini già iscritti in A.I.R.E. dovranno rivolgersi al Consolato Italiano competente per territorio per comunicare eventuali cambi di indirizzo o di residenza all'estero.

Modalità di richiesta

Presso il proprio Comune di residenza

I cittadini  residenti a Firenze possono dichiarare il trasferimento all'estero presso l'Ufficio A.I.R.E. (viale Guidoni 174) al quale, causa l'attuale emergenza sanitaria, si accede SOLO su prenotazione o telefonando al Contact Center  055055 (da lunedì a sabato, dalle 8 alle 20, festivi esclusi) o in autonomia con 

A partire dal 9 maggio 2012, ai sensi del nuovo Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, le dichiarazioni anagrafiche possono essere presentate anche  nei seguenti modi:

1 -  per raccomandata all'indirizzo: Comune di Firenze - Direzione Servizi Territoriali e Perotezione Civile - SERVIZIO Servizi Demografici "A.I.R.E." - Viale A. Guidoni, n. 174  - 50127 Firenze;

2-  per via telematica all'indirizzo: aire.demografici@pec.comune.fi.it

La trasmissione per via telematica è consentita ad una delle seguenti condizioni:

2a- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

oppure

2b- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

oppure

2c- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

oppure

2d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

3) - per fax al n. 055 577762 (questa modalità non garantisce la leggibilità della documentazione);


N.B. Si dovra' in ogni caso, presentare dichiarazione anche all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di emigrazione.

- in autonomia da parte del cittadino collegandosi al link :

(ved. link esterni: Prenota un appuntamento ai pad - agende ANAGRAFE, ELETTORALE, LEVA E A.I.R.E. )

è possibile scegliere il Punto Anagrafico più comodo e il servizio anagrafico che interessa, per appuntamenti a partire dal 13 giugno 2022 già prenotabili.

COME FARE (ved. sezione Allegati: GUIDA per PRENOTARE UN APPUNTAMENTO AI PAD - AGENDE ANAGRAFE)

1 - Inserire "PAD" nel campo "nome del servizio"

2 - cliccare sul pulsante rosso "FILTRA" in modo da vedere l'elenco completo delle diverse agende dei PAD disponibili.

3 - per scegliere l'agenda, cliccare nel cerchietto a sinistra del nome dell'agenda scelta che diventerà rosso

4 - cliccare sul pulsante rosso "AVANTI" posto in basso a destra in fondo alla pagina

5 - selezionare il servizio desiderato aprendo il menu "seleziona un valore", in questo caso Carta di identità elettronica (C.I.E.)

6 - scegliere la data e l'orario disponibili per la prenotazione

7 - inserire i dati personali richiesti dal sistema

8 - confermare la prenotazione

9 - il cittadino che avrà inserito il proprio indirizzo di posta elettronica, riceverà una e-mail con il dettaglio della prenotazione

Il cittadino potrà gestire la propria prenotazione modificandola o cancellandola in autonomia

Requisiti del richiedente

Possedere la cittadinanza italiana ed essere residenti (iscritti all'anagrafe della popolazione residente) nel territorio del Comune di Firenze.

Documentazione da presentare

  • Carta d'identità o passaporto in corso di validità
  • Dichiarazione con indicazione dell'indirizzo della residenza all'estero

Iter procedura

Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi, può dichiarare il trasferimento all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può presentarsi personalmente all'Ufficio A.I.R.E. in viale Guidoni n. 174 previa prenotazione tel. 055055.

La dichiarazione può essere presentata al Comune di residenza anche nei seguenti modi:

- per raccomandata all'indirizzo: Comune di Firenze – Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile - SERVIZIO Servizi Demografici, Viale Guidoni n. 174 - 50144 Firenze;
- per via telematica all'indirizzo: aire.demografici@pec.comune.fi.it;
- per fax al n. 055 577762 (la trasmissione della documentazione via FAX non ne assicura la leggibilità).

Il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.

ATTENZIONE: Se il cittadino dichiara il trasferimento all'estero direttamente al Consolato italiano, l'iscrizione all'A.I.R.E. decorre dalla data di presentazione della dichiarazione all'Ufficio Consolare; se prima di espatriare presenta la dichiarazione all'Ufficio A.I.R.E. , l'iscrizione in AIRE si effettua dall'arrivo del modello consolare con decorrenza dalla data in cui il cittadino ha reso la dichiarazione al Comune.

Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E., sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Anagrafe.

Costi

Tali dichiarazioni anagrafiche sono esenti da tasse o diritti

Tempi

Termine di conclusione:

a) 60 giorni
b) Il procedimento di iscrizione nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero si conclude entro 5 giorni dalla data di ricevimento del modello consolare.

Tempi medi:

a) 25 giorni
b) 4 giorni

Informazioni

ISCRIZIONE IN A.I.R.E.
L'iscrizione in A.I.R.E. consente di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio dei seguenti certificati presso gli Uffici A.I.R.E. del Comune di Firenze con sede in Viale Guidoni n. 174

 

  • Certificato di stato di famiglia
  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato libero  (solo fino alla data di emigrazione)
  • Certificato di cittadinanza (solo fino alla data di emigrazione)

nonché il rilascio della carta d'identità cartacea (C.I.C.)

CANCELLAZIONE DA A.I.R.E.
La cancellazione dall'A.I.R.E. avviene al momento del rientro definitivo in Italia in base e conseguentemente alla richiesta del cittadino di iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune italiano scelto come nuova residenza.
Per maggiori informazioni circa la reiscrizione è possibile visitare la scheda in Rete Civica dal titolo: "Cambio di residenza di cittadino italiano - Trasferimento a Firenze da altro Comune italiano o dall'Estero di cittadino italiano" nella sezione "schede collegate" che si trova più sotto in questa pagina.

 

Reclami ricorsi opposizioni

Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo:

 reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it  

Riferimenti e contatti

Ufficio
Ufficio A.I.R.E. (c/o P.O. Liste Elettorali e Leva)
Referente
Resp. P.O. .: Rocco Crisci
Responsabile
Resp. del Procedimento: Resp. P.O. Rocco Crisci
Indirizzo
Viale Guidoni, n. 174
Tel
martedì 8.30-13 e 14.30-17, mercoledì 8.30 - 13 e giovedì 14.30 - 17 +39 055 3283603 - 3602 - 3605
Fax
+39 055 577762
E-mail
uff.aire@comune.fi.it; aire.demografici@pec.comune.fi.it
Orario di apertura
Ufficio A.I.R.E.: martedì 8.30-13 e 14.30-17, mercoledì 8.30 - 13 e giovedì 14.30 - 17 SU PRENOTAZIONE TEL. 055055

FEEDBACK

La tua opinione è importante

Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *






Servizi