Assistenza educativa scolastica
Descrizione
Assistenza educativa scolastica per studenti disabili, certificati ai sensi della L.104/92, finalizzata alla conquista dell'autonomia fisica, comunicativa, relazionale e di apprendimento del soggetto cui l'intervento è rivolto, a esclusione degli interventi di assistenza di base che rimangono di competenza dell'istituzione scolastica.
Modalità di richiesta
Il servizio viene richiesto dalla scuola frequentata dall'alunno portatore di handicap, entro il 20 giugno di ciascun anno, attraverso la presentazione alla P.O. Servizi per l'Inclusione Scolastica del Comune di Firenze, del modulo "RI-01 Scheda per la richiesta di assistenza educativa scolastica" (a lato pagina), compilato in ogni sua parte in modo congiunto dalle professionalità indicate e sottoscritto dai genitori.
Requisiti del richiedente
Sono destinatari del servizio:
- gli alunni, di norma fino al 21° anno di età, in condizioni di disabilità ai sensi degli art. 3 e 4 della L. 104/92, residenti nel Comune di Firenze e inseriti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado del Comune di Firenze o situate fuori del territorio comunale;
- i bambini frequentanti gli asili nido del Comune di Firenze in situazioni di disabilità e/o disagio certificato.
Documentazione da presentare
(A cura della scuola)
- certificazione della ASL (ai sensi della L.104/92)
- modulo richiesta debitamente compilato e firmato dal Dirigente Scolastico, dal NPI e/o dallo specialista di riferimento del genitore.
Informazioni
Il servizio è rivolto agli studenti disabili, certificati ai sensi della L. 104/92, residenti nel Comune di Firenze e inseriti nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie di I e II grado (artt. 42 e 45 DPR 616/77 e artt. 8, 12,13 e 40 L. 104/92) ed è erogato in forma indiretta - tramite convenzione con cooperative sociali, consorzi di cooperative iscritti all'albo regionale - scelti mediante gara di appalto.
L'attività prevede l'assistenza educativa finalizzata alla conquista dell'autonomia fisica, relazionale e di apprendimento degli studenti con handicap fisico, psichico, sensoriale (ad esclusione degli interventi di assistenza di base di competenza dell'istituzione scolastica) in ambito scolastico e durante le attività esterne programmate dalle scuole.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Inclusione Scolastica
- Referente
- Marilena Pinco - P.O. Inclusione Scolastica
- Responsabile
- Alessandro Baroncelli - Dirigente Servizio Supporto alle attività educative e scolastiche
- Indirizzo
- Via Nicolodi, 2
- Tel
- 055/262.5709 - 5824 - 5811
- assistenzadisabili@comune.fi.it - direzione.istruzione@pec.comune.fi.it
- Orario di apertura
- Per informazioni, telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente