Buono scuola 3-6 anni - scuole dell’infanzia paritarie private
Descrizione
Il contributo economico denominato "buono scuola" è finalizzato al sostegno delle famiglie con bambini e bambine residenti in un Comune della Toscana iscritti/e frequentanti le scuole dell'infanzia paritarie private (3-6 anni) per l'anno scolastico 2022/2023 e situate nel Comune di Firenze.
Modalità di richiesta
Per poter presentare domanda, si doveva accedere al servizio on line attraverso i seguenti documenti:
- Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) quale ad esempio la tessera sanitaria regionale abilitata presso gli sportelli ASL/farmacie della Regione Toscana con il supporto del lettore;
- Carta Identità Elettronica (CIE) con supporto di un apposito lettore o tramite la specifica app (CieID - https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/cie-id/)
Il servizio on line https://servizionline.comune.fi.it/educazione è stato attivo dal 05/10/2022 ore 8:30 al 24/10/2022 ore 14:00
Requisiti del richiedente
Il contributo poteva essere richiesto dalle famiglie con bambini/e, residenti in un Comune della Toscana, iscritti e frequentanti le scuole dell’infanzia paritarie private 3-6 anni situate nel Comune di Firenze.
Per poter chiedere l’assegnazione si doveva compilare la domanda on line indicando:
- le generalità del genitore richiedente e del/lla bambino/a;
- il codice fiscale del minore;
- il valore ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni in corso di validità e non superiore a 30.000€;
- la scuola paritaria privata frequentata.
Le famiglie che risultano beneficiarie non possono ottenere dal Comune, in ogni caso, un altro beneficio erogato allo stesso titolo.
La richiesta non da' automaticamente diritto al contributo.
Documentazione da presentare
Nessuna.
Iter procedura
Alla chiusura dei termini per la presentazione della domanda, è stata predisposta la graduatoria delle famiglie che hanno presentato domanda per il contributo, in ordine di valore economico della dichiarazione ISEE, a partire dal valore ISEE più basso. A parità di ISEE si è tenuto conto dell’ordine di arrivo delle domande ed in caso di ulteriore parità, si sarebbe proceduto con sorteggio.
Il contributo è stato assegnato ai/alle bambini/e aventi i requisiti, e sino ad esaurimento delle risorse disponibili, sulla base di tale graduatoria.
Costi
Nessuno
Modalità di fruizione
Il valore del Buono scuola è determinato, fino ad esaurimento delle risorse, secondo i seguenti parametri:
- per ISEE fino a € 17.999,99 : previsto un contributo fino a un massimo di € 100,00 mensili;
- per ISEE da € 18.000,00 a € 23.999,99: previsto un contributo fino a un massimo di € 50,00 mensili;
- per ISEE da € 24.000,00 a € 30.000,00: previsto un contributo fino a un massimo di € 30,00 mensili.
Il contributo è riconosciuto alle famiglie aventi diritto, direttamente sulla fattura/ricevuta emessa dal gestore della scuola paritaria frequentata
Si precisa che non sono ammesse a rimborso le spese di iscrizione e di refezione scolastica.
Inoltre si ricorda che potranno essere portate in detrazione solo le spese effettivamente sostenute per la frequenza del servizio scolastico paritario (cioè escludendo il contributo sopracitato)
Informazioni
Per chiarimenti e ulteriori informazioni si può far riferimento alle scuole dell'infanzia paritarie frequentate oppure all'ufficio amministrativo scuola infanzia, al seguente recapito telefonico: 055 2625605
Avvertenze
I Buoni scuola 3-6 anni sono assegnati sulla base delle risorse disponibili.
Non possono essere portate in detrazione, le spese documentate sostenute per il pagamento relativo alla frequenza del servizio paritario, per la parte relativa al Buono scuola.
Non sono soggette a rimborso le spese di iscrizione e di refezione scolastica.
Le famiglie aventi diritto si impegnano, in caso di controlli circa l'assegnazione del buono scuola, a presentare la documentazione richiesta (fatture/ricevute emesse dal gestore della scuola paritaria frequentata e relative quietanze) utile a evidenziare l’avvenuto pagamento delle rette.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- P.O. Amministrativa Scuola Infanzia
- Referente
- Sara Minniti - Cristina Maggi
- Responsabile
- Mariella Bergamini
- Indirizzo
- Via Aurelio Nicolodi, 2 – 50131 Firenze
- Tel
- 055 262 5605 - 5686
- sara.minniti@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Si prega di contattare l'Ufficio scuola infanzia ai numeri di telefono o per email.
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente