Lo sportello tecnologie anticontraffazione e sistemi di tracciabilità di Firenze nasce grazie alla collaborazione tra il Comitato lotta alla contraffazione della Camera di Commercio di Firenze, Mise (Direzione generale lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Marchi e brevetti) e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Lo Sportello è un’iniziativa realizzata per orientare le aziende nell’universo delle soluzioni tecnologiche per l’anticontraffazione.
Lo Sportello offre a titolo gratuito servizi di informazione, orientamento e assistenza, nonché di accompagnamento alla realizzazione della specifica soluzione individuata. Obiettivo ultimo è favorire la diffusione e la conoscenza di soluzioni innovative per valorizzare e proteggere i diritti di Proprietà Industriale, promuovendo la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni di contraffazione.
Lo sportello è pensato per affrontare e risolvere concretamente i dubbi delle imprese, sulla base dell’analisi delle specifiche caratteristiche e criticità dei loro prodotti e dei rispettivi mercati, fino a giungere alla formulazione di ipotesi di fattibilità per l’adozione di contromisure efficaci.
Come funziona
Tramite la Segreteria del Comitato lotta alla contraffazione è possibile organizzare un appuntamento con un consulente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che fornirà la consulenza in una delle seguenti modalità:
IN CAMERA DI COMMERCIO: direttamente presso la sede in piazza dei Giudici, 3;
A DISTANZA: fissando un appuntamento di approfondimento, telefonico o via Skype.
A chi è rivolto
E’ un servizio gratuito per le imprese iscritte al registro imprese della Camera di Commercio di Firenze.
Per info e per prendere un appuntamento contatta la Segreteria del Comitato lotta alla contraffazione a promozione@fi.camcom.it tel: 055-2392137