Incentivi economici individuali per il sostegno al Diritto allo Studio - Pacchetto Scuola
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Domanda Contributo Pacchetto Scuola
Descrizione
L’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” viene erogato agli/alle allievi/e delle scuole secondarie di primo e secondo grado o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata ed e' finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (acquisito libri di testo, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti/studentesse appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio-economiche più difficili, al fine di promuoverne l’accesso e il completamento degli studi sino al termine delle scuole secondarie di secondo grado.
Modalità di richiesta
La richiesta dovrà essere presentata esclusivamente online tramite il servizio on-line autenticato disponibile nella rete civica del Comune di Firenze (procedura attiva dalle ore 10:00 del 24 agosto 2023 alle ore 12:00 del 22 settembre 2023).
La data d'invio della domanda non è criterio per la determinazione della graduatoria.
In caso di problemi nella presentazione della domanda per coloro che abbiano come codice nazione del richiedente o del beneficiario, ricavabile dal codice fiscale, Z114, Z118, Z161, Z210 si richiede di inviare una email a dirittoallostudio@comune.fi.it indicando nell'oggetto: "Pacchetto Scuola a.s. 2023/24 - Problemi invio domanda".
Requisiti del richiedente
La domanda può essere presentata da studenti e studentesse in possesso dei seguenti requisiti alla data della presentazione della domanda:
- iscrizione per l’anno scolastico 2023/2024 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli Enti Locali o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP (esclusi percorsi drop-out) presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata localizzata all’interno del territorio regionale o in altra regione contermine (in quest’ultimo caso solo per pendolari che rientrano quotidianamente alla propria residenza in Toscana);
- residenza nel Comune di Firenze (pertanto la domanda per ottenere il contributo dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno/a risiede e non dove è situata la scuola);
- età anagrafica dello/a studente/essa non superiore ad anni 20 (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di scadenza del bando (n.b.: il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%);
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità (attestazione emessa nell’anno 2023) e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a Euro 15.748,78 (nel caso di ISEE corrente la data di scadenza deve essere successiva alla data di scadenza del bando).
Gli studenti e le studentesse residenti nel Comune di Firenze e frequentanti scuole o percorsi IeFP localizzati in altra regione contermine possono richiedere il beneficio al Comune di Firenze, salvo che la regione in questione non applichi il principio di frequenza; in ogni caso il contributo delle due regioni non può essere cumulato.
I requisiti di accesso al beneficio devono essere posseduti, pena esclusione, alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino alla scadenza del Bando, ovvero entro il 22 settembre 2023.
Iter procedura
A.S. 2023-24
PRESENTAZIONE DOMANDE: dalle ore 10:00 del 24 agosto 2023 alle ore 12 del 22 settembre 2023 esclusivamente tramite il servizio online disponibile sul Portale del Comune di Firenze,
https://servizi.055055.it/pacchettoscuola-fe
accessibile in modalità autenticata:
• previa acquisizione di credenziali SPID (https://www.spid.gov.it )
• con Tessera Sanitaria Elettronica (TSE) / Carta Nazionale dei Servizi (CNS) abilitata
• con la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Non è ammessa la consegna della domanda in nessun’altra forma (a mano, fax, e-mail, pec, posta etc.).
Nel caso di studente/essa minorenne il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il/la minore. Se maggiorenne esclusivamente dallo/a stesso/a studente/essa (non può essere richiesto dai genitori).
I tutori di soggetti maggiorenni impossibilitati alla presentazione della domanda devono prendere contatti con l'Ufficio del Diritto allo Studio scrivendo a dirittoallostudio@comune.fi.it per concordare un appuntamento per la presentazione della domanda.
In caso di attestazione ISEE con annotazioni per omissioni o difformità, la domanda di ammissione al bando potrà essere accettata solo se entro il termine di scadenza di presentazione della domanda il/la richiedente procederà secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 5 del D.P.C.M. 159/2013 e ss.mm..
Nel caso in cui il/la richiedente, in assenza di un’attestazione ISEE, si sia avvalso/a, data l’imminente scadenza dei termini di presentazione della domanda di ammissione al bando, della facoltà di presentare la domanda indicando solo i riferimenti di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), si impegnerà a verificare tempestivamente l’assenza di omissioni o difformità sull’attestazione ISEE e, se presenti, a provvedere a sanare la condizione entro 15 giorni dalla data della prima attestazione difforme prodotta sulla base della DSU indicata in domanda, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 5 del D.P.C.M. 159/2013 e ss.mm..
Nel caso in cui la richiesta per l'accesso ai benefici sia presentata a mezzo Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l’Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Firenze assicura che l'istanza sia perfezionata con l'acquisizione della relativa attestazione ISEE prima dell'inserimento della graduatoria degli /delle idonei/e nell'applicativo web regionale.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI/DELLE IDONEI/IDONEE
La graduatoria provvisoria degli/delle idonei/e al bando, in quanto in possesso dei requisiti previsti dallo stesso, composta secondo i criteri di cui ai precedenti articoli 3 e 4, sarà pubblicata mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune di Firenze entro il 26 ottobre 2023 e sul sito istituzionale del Comune stesso, nel portale tematico “Educazione”.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I/Le dichiaranti che hanno presentato domanda di partecipazione al bando possono inoltrare ricorso avverso tale graduatoria entro i 15 giorni successivi dalla sua pubblicazione, ovvero entro il 10 novembre 2023. Il ricorso dovrà essere indirizzato al Comune di Firenze - Direzione Istruzione – Servizio Supporto alle Attività Educative e Scolastiche - Ufficio Diritto allo Studio - Via Nicolodi, 2 – PEC: direzione.istruzione@pec.comune.fi.it.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI/DELLE IDONEI/IDONEE
La graduatoria definitiva degli/delle idonei/e sarà approvata e pubblicata entro il 15 novembre 2023 con le medesime modalità.
La graduatoria unica sarà stilata in ordine di ISEE crescente, fino e non oltre il valore massimo di Euro 15.748,78 senza distinzione di ordine e grado di scuola.
In caso di parità, si terrà conto dei seguenti criteri:
• precedenza a situazioni di disabilità / invalidità;
• maggiore età;
• sorteggio.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEI/DELLE BENEFICIARI/IE
A seguito dell'assegnazione effettiva delle risorse al Comune, verrà approvata la graduatoria definitiva dei/delle beneficiari/ie, che sarà pubblicata nelle forme suddette.
Si evidenzia che l’importo minimo assegnabile è di Euro 130,00 (non frazionabile) fino ad un massimo di Euro 300,00 e che se i fondi assegnati non fossero sufficienti, la graduatoria dei/delle beneficiari/ie potrebbe non corrispondere a quella degli/delle idonei/e.
LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il pagamento del contributo potrà essere disposto solo a seguito dell’introito da parte dell’Amministrazione Comunale delle relative risorse regionali e/o statali, al momento previsto per tra la fine del mese di dicembre 2023 e gli inizio del mese di gennaio 2024.
L’Amministrazione Comunale, in sede di pagamento dei contributi assegnati, si riserva di effettuare il recupero di eventuali somme dovute dallo stesso soggetto richiedente per il medesimo beneficiario al Comune per mancato pagamento dei servizi scolastici.
Il pagamento del contributo sarà accreditato sull'IBAN indicato nella domanda.
In caso di impossibilità ad accreditare detto importo per problemi con le coordinate bancarie indicate verrà disposta d'ufficio la riscossione presso la Tesoreria Comunale: in questo caso verrà comunicato alla casella di posta elettronica indicata in domanda del/della beneficiario/a il riferimento del numero di mandato. Il termine ultimo di riscossione del contributo da parte del beneficiario è di 90 giorni a far data dalla comunicazione, oltre tale data decade il diritto alla riscossione.
A.S. 2022-23
POSIZIONI SOGGETTE A CONTROLLO A CAMPIONE: LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO (in corso)
Per le posizioni sottoposte a controllo a campione di cui alla DD 1133/2023, le spettanze verranno liquidate solo al termine delle attività di controllo (verifica delle dichiarazioni rese e rendicontazione delle spese sostenute).
Il termine ultimo per inviare la documentazione di spesa è il 30.09.2023: dopo tale data, si procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso.
L’Amministrazione Comunale, in sede di pagamento dei contributi assegnati, si riserva di effettuare il recupero di eventuali somme dovute dallo stesso soggetto richiedente per il medesimo beneficiario al Comune per mancato pagamento dei servizi scolastici.
Il pagamento del contributo sarà accreditato sull'IBAN indicato nella domanda.
In caso di impossibilità ad accreditare detto importo per problemi con le coordinate bancarie indicate verrà disposta d'ufficio la riscossione presso la Tesoreria Comunale: in questo caso verrà comunicato alla casella di posta elettronica indicata in domanda del/della beneficiario/a il riferimento del numero di mandato. Il termine ultimo di riscossione del contributo da parte del beneficiario è di 90 giorni a far data dalla comunicazione, oltre tale data decade il diritto alla riscossione.
Modalità di fruizione
L’importo del “Pacchetto Scuola” è unico per ogni ordine di scuola (secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, percorsi IeFP) e classe di corso, secondo quando riportato nella tabella regionale presente nell’allegato alla Delibera della Giunta Regionale n. 757/2023, ovvero:
- importo minimo – Euro 130.00 (centrotrenta/00)
- importo massimo – Euro 300,00 (trecento/00).
Il beneficio può essere utilizzato per:
• acquisto libri di testo;
• acquisto altro materiale didattico;
• servizi scolastici.
Il/La beneficiario/a non è tenuto a produrre documentazione di spesa, ma a conservarla per esibirla in caso di eventuali controlli effettuati ex-post.
Informazioni
Informazioni e comunicazioni relative al bando sono reperibili sul sito del Comune di Firenze nella sezione "Educazione".
Tutte le eventuali comunicazioni generali successive in merito al procedimento in oggetto, saranno pubblicate sulla rete civica del Comune di Firenze, nel portale tematico "Educazione".
Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Comunicazioni specifiche verranno inviate solo alla casella di posta elettronica indicata nella domanda.
Avvertenze
Modalità presentazione domanda
La domanda potrà essere presentata solo on line. Non saranno accettate domande fatte pervenire attraverso altre modalità.
I/le cittadini/e stranieri/e con difficoltà di comprensione della lingua italiana possono rivolgersi allo Sportello Immigrazione c/o Villa Pallini - Via Baracca 150/P per informazioni e delucidazioni sul procedimento: è necessario prendere appuntamento SOLO TELEFONICAMENTE contattando direttamente l'Ufficio Immigrazione - https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/sportello-immigrazione-0 - telefono 055 276 7078.
Dichiarazione importi riscossi ai fini ISEE
Si ricorda che l'importo erogato dovrà essere dichiarato ai fini ISEE come da disposizioni di legge.
Accertamenti sulla veridicità delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche prodotte e controlli.
La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni riportate è esclusivamente del/della richiedente la concessione dell'incentivo economico che le ha sottoscritte e che, in caso di falsa dichiarazione, può essere perseguito penalmente (art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm).
Ai sensi degli art. 43 e 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm. e secondo le specifiche procedure e modalità stabilite nei propri regolamenti, il Comune di Firenze effettuerà idonei controlli, sia a campione sia puntualmente su singoli casi se si ravvisano dubbi sulla veridicità delle domande presentate dai/dalle beneficiari/ie, rese in forma di auto dichiarazioni, consultando direttamente gli archivi dell’amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi (comma 1 e 2 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). In caso di ragionevole dubbio su determinate dichiarazioni sostitutive uniche si procede ad inviare istanza alla Guardia di Finanza della Città Metropolitana di Firenze.
Tali controlli sulle domande beneficiarie devono in ogni caso interessare almeno il 10% dei soggetti risultati aventi diritto al beneficio: le posizioni soggette a verifica saranno determinate sulla base delle modalità indicate all’art. 9 della Determinazione Dirigenziale nr. 01611 del 15.03.2016;
Qualora le dichiarazioni presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d’ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all’interessato/a alla casella di posta elettronica indicata in domanda di tale irregolarità. Questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito (comma 3 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.).
Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e ss.mm., qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il/la dichiarante decade dal beneficio stesso ed è tenuto alla restituzione di quanto eventualmente già erogato dal Comune, oltre la sanzione prevista dal D.L. 78 del 31 maggio 2010.
Resta ferma l’applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato.
Il Comune di Firenze effettuerà anche idonei controlli sulla documentazione di spesa, secondo modalità che riterrà più opportune, precisando che l’ammissibilità della spesa è relativa a tutto l’anno scolastico 2023/2024. Le spese ammissibili per il pacchetto scuola sono quelle sostenute per libri di testo, materiale didattico, servizi scolastici.
Il/La beneficiario/a che in caso di controllo da parte dell’ufficio comunale competente non produca la documentazione di spesa decade dal beneficio e si procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso procedendo al recupero delle somme erogate.
I Comuni danno comunicazione alla Città Metropolitana di Firenze e alla Regione Toscana dell’esito dei controlli a campione effettuate sulle dichiarazioni ISEE.
Per quanto riguarda i controlli inerenti l'effettiva iscrizione alle istituzioni scolastiche, sulla base della disponibilità dell’Anagrafe Regionale degli Studenti verrà effettuato anche dagli uffici regionali competenti un controllo sulla presenza dei soggetti beneficiari in tale archivio. Le eventuali difformità risultanti dal controllo saranno successivamente comunicate al Comune per le opportune verifiche e per eventuali revoche del beneficio.
Normativa di riferimento
• Legge Regionale 32/2002 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro" e ss.mm.
• Deliberazione della Giunta Regionale nr. 47/R dell'8 agosto 2003 e ss.mm. "Regolamento di Esecuzione della L.R. 32/2002"
• Programma di Governo 2020 – 2025 approvato dal Consiglio Regionale con Risoluzione n. 1 del 21 ottobre 2020
• Programma Regionale di Sviluppo adottato con Delibera della Giunta Regionale nr. 1392 del 7 dicembre 2022
• Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2023 approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 75 del 08 settembre 2022
• Nota di Aggiornamento al documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2023, approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 110 del 22/12/2022
• Integrazione alla Nota di Aggiornamento al documento di economia e finanza regionale DEFR 2023 approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 53 del 28/06/2023
• Deliberazione della Giunta Regionale n. 757 del 03/07/2023 e suo allegato contenente gli indirizzi regionali per il Pacchetto Scuola per l’anno scolastico 2023/2024
• Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 15708 del 20/07/2023 che approva lo schema di Bando
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 6660 del 11/08/2023 che approva il Bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2023/2024"
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Diritto allo studio
- Referente
- E.Q. Dimensionamento Scolastico e Supporto Informatico
- Responsabile
- Alessandro Baroncelli - Dirigente Servizio Supporto alle Attività Educative e Scolastiche
- Indirizzo
- Via Nicolodi, 2
- Tel
- 055 055
- dirittoallostudio@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Solo su appuntamento, contattando via mail l’ufficio
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente