Incentivi economici individuali per il sostegno al Diritto allo Studio - LIBRI GRATIS (Regione Toscana) a.s. 2025/26 - Pacchetto Scuola a.s. 2024/25
Descrizione
ATTENZIONE per l'anno scolastico 2025/26 la provvidenza economica "Pacchetto Scuola" sarà sostituita dalla misura "Libri Gratis" di Regione Toscana, un sostegno economico per l’acquisto dei libri previsti dal percorso scolastico. Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'
Modalità di richiesta
La richiesta può essere presentata esclusivamente online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, tramite l'applicativo regionale al link https://www.regione.toscana.it/-/librigratis
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Requisiti del richiedente
- risiede in Toscana;
- è iscritto per l’a.s. 2025-2026 a una scuola media o superiore nella Regione;
- ha meno di 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- ha un ISEE minore o uguale a 15.800 (quindicimilaottocento) euro
ATTENZIONE: Il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Documentazione da presentare
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Iter procedura
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
A.S. 2024-25
PRESENTAZIONE DOMANDE - conclusa
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI/DELLE IDONEI/IDONEE - conclusa
La graduatoria provvisoria degli/delle idonei/e al bando è stata approvata con DD 8247/2024, pubblicata mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune di Firenze il 28 ottobre 2024 e sul sito istituzionale del Comune stesso, nel portale tematico "Educazione".
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI/DELLE IDONEI/IDONEE - conclusa
La graduatoria definitiva degli/delle idonei/e stata approvata con DD 8851/2024 e pubblicata il 15 novembre 2024 con le medesime modalità. Con lo stesso atto è stato definito l'elenco delle domande soggette a controllo a campione sia per quanto riguarda le dichiarazioni sostitutive che per la documentazione di spesa.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEI/DELLE BENEFICIARI/IE - conclusa
La graduatoria definitiva dei beneficiari è stata approvata con DD 10304/2024.
LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO - concluso
Il contributo di € 141,00 per l'anno scolastico 2024/25 verrà liquidato entro 45 giorni dall'erogazione delle risorse al Comune da parte della Regione.
L’Amministrazione Comunale, in sede di pagamento dei contributi assegnati, si riserva di effettuare il recupero di eventuali somme:
- dovute dallo stesso soggetto richiedente per il medesimo beneficiario al Comune per mancato pagamento dei servizi scolastici.
- relative a provvidenze economiche "Pacchetto Scuola" relative ad annualità precedenti che risultino revocate al medesimo beneficiario, ma non restituite al Comune di Firenze.
Il pagamento del contributo sarà effettuato tramite l'accredito sul c/c bancario/postale indicato in domanda.
In caso di impossibilità da parte di questo Ente di procedre attraverso questa modalità il pagamento sarà disposto per cassa e sarà comunicato al richiedente, attraverso comunicazione all'indirizzo email indicato in domanda, il riferimento al numero di mandato. Il termine ultimo di riscossione del contributo da parte del beneficiario è di 90 giorni a far data dalla comunicazione, oltre tale data decade il diritto alla riscossione.
POSIZIONI SOGGETTE A CONTROLLO A CAMPIONE - A.S. 2024/25
Le posizioni sottoposte a controllo a campione dovranno far pervenire all'Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Firenze la documentazione di spesa entro il 30 giugno 2025.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute per libri di testo, materiale didattico, servizi scolastici. Si precisa che l'ammissibilità è relativa a tutto l'anno scolastico 2024- 25.
REVOCA DEL CONTRIBUTO - A.S. 2024/25
Il beneficiario che in caso di controllo da parte dell'ufficio comunale competente non produca la documentazione di spesa entro il 30 giugno 2025 decade dal beneficio e si procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso procedendo al recupero delle somme erogate.
Nel caso in cui l'importo dei contributi erogati non siano riversati spontaneamente dal richiedente nei termini indicati dall'Amministrazione, quest'ultima procederà ad attivare le procedure di riscossione coattiva, con maggiorazione di interessi e spese.
SONO IN CORSO LE PROCEDURE PER LA REVOCA DEL CONTRIBUTO ECONOMICO CONCESSO PER LE POSIZIONI CHE HANNO RENDICONTATO PARZIALMENTE IL CONTRIBUTO RICEVUTO, OVVERO CHE NON HANNO PRODOTTO NESSUNA DOCUMENTAZIONE
Costi
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Tempi
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati' e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Modalità di fruizione
Per l'anno scolastico 2025/26 la provvidenza economica "Pacchetto Scuola" sarà sostituita dalla misura "Libri Gratis" di Regione Toscana, un sostegno economico per l’acquisto dei libri previsti dal percorso scolastico. Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" nella sezione 'Allegati'e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Informazioni
Per l'anno scolastico 2025/26 la provvidenza economica "Pacchetto Scuola" sarà sostituita dalla misura "Libri Gratis" di Regione Toscana, un sostegno economico per l’acquisto dei libri previsti dal percorso scolastico.
Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis, il file "le 5 mosse" e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
Sul portale regionale leggi attentamente l’Avviso e se hai dei dubbi consulta le FAQ che troverai disponibili.
Puoi richiedere info sull’avviso anche per e-mail a: librigratis@regione.toscana.it - info@giovanisi.it
Oppure al numero verde: 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00).
A.S. 2025/25
Tutte le eventuali comunicazioni generali successive in merito al procedimento in oggetto, saranno pubblicate sulla rete civica del Comune di Firenze, nel portale tematico "Educazione".
Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Comunicazioni specifiche verranno inviate solo alla casella di posta elettronica indicata nella domanda.
Avvertenze
ATTENZIONE per l'anno scolastico 2025/26 il "pacchetto scuola" sarà sostituito dalla misura "Libri Gratis" di Regione Toscana, un sostegno economico per l’acquisto dei libri previsti dal percorso scolastico. Per tutte le informazioni consulta https://www.regione.toscana.it/-/librigratis e i collegamenti presenti alla sezione 'Link esterni'.
A.S. 2024/25
Dichiarazione importi riscossi ai fini ISEE
Si ricorda che l'importo erogato dovrà essere dichiarato ai fini ISEE come da disposizioni di legge.
Accertamenti sulla veridicità delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche prodotte e controlli.
La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni riportate è esclusivamente del/della richiedente la concessione dell'incentivo economico che le ha sottoscritte e che, in caso di falsa dichiarazione, può essere perseguito penalmente (art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm).
Ai sensi degli art. 43 e 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm. e secondo le specifiche procedure e modalità stabilite nei propri regolamenti, il Comune di Firenze effettuerà idonei controlli, sia a campione sia puntualmente su singoli casi se si ravvisano dubbi sulla veridicità delle domande presentate dai/dalle beneficiari/ie, rese in forma di auto dichiarazioni, consultando direttamente gli archivi dell’amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi (comma 1 e 2 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). In caso di ragionevole dubbio su determinate dichiarazioni sostitutive uniche si procede ad inviare istanza alla Guardia di Finanza della Città Metropolitana di Firenze.
Tali controlli sulle domande beneficiarie devono in ogni caso interessare almeno il 10% dei soggetti risultati aventi diritto al beneficio: le posizioni soggette a verifica saranno determinate sulla base delle modalità indicate all’art. 9 della Determinazione Dirigenziale nr. 01611 del 15.03.2016;
Qualora le dichiarazioni presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d’ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all’interessato/a alla casella di posta elettronica indicata in domanda di tale irregolarità. Questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito (comma 3 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.).
Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e ss.mm., qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il/la dichiarante decade dal beneficio stesso ed è tenuto alla restituzione di quanto eventualmente già erogato dal Comune, oltre la sanzione prevista dal D.L. 78 del 31 maggio 2010.
Resta ferma l’applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato.
Il Comune di Firenze effettuerà anche idonei controlli sulla documentazione di spesa, secondo modalità che riterrà più opportune, precisando che l’ammissibilità della spesa è relativa a tutto l’anno scolastico 2024/2025. Le spese ammissibili per il pacchetto scuola sono quelle sostenute per libri di testo, materiale didattico, servizi scolastici.
Il/La beneficiario/a che in caso di controllo da parte dell’ufficio comunale competente non produca la documentazione di spesa decade dal beneficio e si procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso procedendo al recupero delle somme erogate.
I Comuni danno comunicazione alla Città Metropolitana di Firenze e alla Regione Toscana dell’esito dei controlli a campione effettuate sulle dichiarazioni ISEE.
Normativa di riferimento
• Legge Regionale 32/2002 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro" e ss.mm.
• Deliberazione della Giunta Regionale nr. 47/R dell'8 agosto 2003 e ss.mm. "Regolamento di Esecuzione della L.R. 32/2002"
• Programma di Governo 2020 – 2025 approvato dal Consiglio Regionale con Risoluzione n. 1 del 21 ottobre 2020
• Programma Regionale di Sviluppo adottato con Delibera della Giunta Regionale nr. 1392 del 7 dicembre 2022
• Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2023 approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 75 del 08 settembre 2022
• Nota di Aggiornamento al documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2023, approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 110 del 22/12/2022
• Integrazione alla Nota di Aggiornamento al documento di economia e finanza regionale DEFR 2023 approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 53 del 28/06/2023
A.S. 2023/24
• Deliberazione della Giunta Regionale n. 757 del 03/07/2023 e suo allegato contenente gli indirizzi regionali per il Pacchetto Scuola per l’anno scolastico 2023/2024
• Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 15708 del 20/07/2023 che approva lo schema di Bando
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 6660 del 11/08/2023 che approva il Bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2023/2024"
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 11205 del 28/12/2023 che rettifica la graduatoria definitiva delle domande idonee di cui alla D.D. 09386/2023, approva la graduatoria degli idonei e dei beneficiari dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2023/2024"- elenco delle domande ammesse ed escluse - e l'elenco delle domande sottoposte a controllo a campione
A.S. 2024/25
• Deliberazione della Giunta Regionale n. 681 del 03/06/2024 e suo allegato contenente gli indirizzi regionali per il Diritto allo Studio Scolastico per l'anno scolastico 2024/2025
• Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 14147 del 18/06/2024 che approva lo schema di Bando
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 5675 del 22/07/2024 che approva il Bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2024/2025"
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 8247 del 28/10/2024 che approva l'elenco delle domande ammesse, ammesse con riserva ed escluse al bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2024/2025"
• Determinazione Dirigenziale del Comune di Firenze n. 8851 del 15/11/2024 che approva l'elenco definitivo delle domande ammesse e ammesse con riserva (graduatoria idonei/e) ed escluse al bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto scuola - Anno Scolastico 2024/2025" e l'elenco delle domande soggette a controllo a campione
• Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 27425 del 05/12/2024 relativo all'assegnazione delle risorse del Pacchetto Scuola 2024-2025
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Diritto allo studio
- Referente
- E.Q. Dimensionamento Scolastico e Supporto Informatico
- Responsabile
- Alessandro Baroncelli - Dirigente Servizio Supporto alle Attività Educative e Scolastiche
- Indirizzo
- Via Nicolodi, 2
- Tel
- 055 055
- dirittoallostudio@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Solo su appuntamento, contattando via mail l’ufficio
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente