Iscrizioni Fuori Termine Servizi Educativi 0-3 anni 2025-2026

Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati

Iscrizione fuori termine nidi d'infanzia

Consultazione graduatorie servizi educativi 0-3 anni

Calcolo tariffa servizi educativi 0-3 anni - Simulatore

Dimissioni servizi educativi 0-3 anni

Descrizione

In questa scheda è possibile trovare le informazioni relative ai requisiti e alle modalità per la presentazione della domanda di iscrizione fuori termine ai Servizi Educativi 0-3 anni.
Le tipologie di servizi che costituiscono il sistema educativo integrato per la fascia 03 anni nella città di Firenze per quanto riguarda l’offerta pubblica sono: i nidi d’infanzia ed i Centri educativi 0-6 anni.
Le strutture dell’offerta pubblica hanno diverse tipologie di gestione:

SERVIZI COMUNALI A GESTIONE DIRETTA
Servizi comunali nei quali l’Amministrazione mette a disposizione le strutture, il personale dipendente e stabilisce le modalità di funzionamento.

SERVIZI COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA
Servizi collocati in strutture comunali, la cui gestione è affidata dall’Amministrazione a soggetti privati tramite apposite procedure a evidenza pubblica, nel rispetto degli standard qualitativi che contraddistinguono i servizi a gestione diretta.

SERVIZI PUBBLICI CON ACQUISTO POSTI
Servizi collocati all’interno dell’Istituto degli Innocenti presso il quale l’Amministrazione comunale, attraverso specifico Accordo di Partenariato, ha acquisito tutti i posti nido.

SERVIZI PRIVATI CON ACQUISTO POSTI
Servizi privati accreditati nei quali l’Amministrazione, tramite procedura a evidenza pubblica volta a verificare il possesso dei requisiti, nonché la qualità del servizio offerto, acquista un determinato numero di posti per i bambini e le bambine che fanno domanda per i servizi dell’offerta pubblica.

Modalità di richiesta

Le domande d’iscrizione fuori termine devono essere presentate dalle ore 10:00 del giorno 05/05/2025 alle ore 12:00 del 31/10/2025 per le fasce dei MEDI e dei GRANDI e dalle ore 10:00 del 15/07/2025 alle ore 12:00 del 31/10/2025 per la sola fascia dei PICCOLI.

In tutti i casi, per la compilazione della domanda, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
    a) Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
    b) Carta Sanitaria Elettronica abilitata presso gli sportelli ASL della Regione Toscana
    c) Carta Identità Elettronica.

Per informazioni relative al rilascio dello SPID consultare il seguente link: www.spid.gov.it

ATTENZIONE per i Servizi on line è necessario usare i browser Mozilla Firefox o Chrome

Le famiglie straniere residenti a Firenze, con difficoltà di comprensione della lingua italiana, potranno recarsi allo Sportello Immigrazione, Quartiere 5 - Villa Pallini, Via Baracca 150 p, dove mediatori linguistico – culturali forniranno l'assistenza necessaria per la compilazione del modulo di iscrizione on line. A tal fine è necessario prendere previo appuntamento telefonico ai seguenti numeri: 055 276 7078 oppure 055 276 7079.
Per quanto riguarda i tempi e modalità per la richiesta di appuntamento con gli uffici, è necessario consultare il Portale dello Sportello Immigrazione del Comune cui si accede anche dal link riportato nella sezione “link esterni” di questa scheda.

Requisiti del richiedente

Possono essere iscritti ai Servizi Educativi 0-3 anni del Comune di Firenze, i bambini e le bambine nati dal 01/01/2023 in poi, residenti con almeno un genitore nel Comune di Firenze.

Per quanto riguarda i casi limitati di eccezione al requisito della residenza, si invita a consultare l’avviso pubblicato nella sezione “Allegati” di questa scheda.

Ai fini dell’accesso al servizio, le bambine e i bambini vengono classificate/i nei seguenti gruppi:
PICCOLI se nati dal 01/09/2024 al 31/05/2025
MEDI se nati dal 01/01/2024 al 31/08/2024
GRANDI se nati dal 01/01/2023 al 31/12/2023

Esclusivamente per quanto riguarda i nidi d’infanzia STACCIA BURATTA e RAPAPATATA (dove non è presente il gruppo piccoli), la fascia dei medi accoglie anche bambini/e nati/e dal 01/09/2024 al 31/10/2024.

Non può essere presentata più di una domanda di iscrizione fuori termine per uno/a stesso/a bambino/a.
Se è già stata presentata una domanda di iscrizione nei termini e ancora il bambino o la bambina non è stato/a ammesso/a, è possibile presentare anche una domanda di iscrizione fuori termine, indicando altri nidi.

Potranno presentare domanda di iscrizione fuori termine anche le famiglie dei bambini e delle bambine nati/e dal 01/06/2025 in poi, anche prima del compimento del terzo mese di età, fermo restando che la frequenza non potrà iniziare prima del compimento del terzo mese di età.

La domanda di iscrizione è presentata, dal genitore residente nel Comune di Firenze con il/la bambino/a da iscrivere ed ha la forma di autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di controllo, la non veridicità di quanto dichiarato comporta le conseguenze previste dalla legge.

In caso di genitori separati/divorziati deve essere allegata alla domanda la delega dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale, unitamente al documento di identità del delegante. In caso di mancata presentazione della delega o di sua inammissibilità/irricevibilità, la domanda non sarà accolta.

L'adempimento agli obblighi vaccinali, così come introdotti dalla L. 119/2017 e successive modifiche e integrazioni, è requisito di accesso per la frequenza ai Servizi Educativi 0-3 anni.

Iter procedura

Possono essere indicate in domanda al massimo 3 strutture educative situate in tutto il territorio comunale e devono essere indicate in ordine di priorità.
Alcune strutture accolgono solo i bambini e le bambine medi e grandi o solo grandi; sarà possibile scegliere, pertanto, solo le strutture compatibili con l'età della bambina o del bambino (sulla base delle fasce di età riportate nel paragrafo “requisiti del richiedente”).
Al fine di ampliare le possibilità di ammissione a uno dei Servizi Educativi 0-3, è vivamente consigliato indicare in domanda 3 preferenze.

Le domande pervenute fuori termine sono inserite in posizione subordinata rispetto alle graduatorie nei termini e seguendo l’ordine cronologico di presentazione, ad eccezione dei casi di priorità assoluta di seguito illustrati:
a) i bambini e le bambine segnalati dai Servizi Sociali in affidamento familiare ed etero familiare pre-adottivo e non pre-adottivo;
b) i bambini e le bambine segnalati dai Servizi Sociali con richiesta di inserimento con procedura
d'urgenza;
c) i bambini e le bambine in possesso di attestazione o di ricevuta di presentazione della richiesta per l’ottenimento della attestazione, ai sensi delle seguenti disposizioni normative:

  • L. 104/92 “Legge - quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
  • Art. 20 del D.L. 78/2009 (convertito con L. 102/2009): “Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile”;
  • L. 118/1971 (Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili”);
  • L. 381/1970 (“Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti e delle misure dell'assegno di assistenza ai sordomuti”);
  • L. 382/1970 (“Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili”);

d) i figli riconosciuti da un solo genitore oppure orfani, anche di un solo genitore

L’ammissione del bambino o della bambina viene comunicata per posta elettronica all'indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della domanda e per sms al numero di telefono indicato sempre in sede di presentazione della domanda.

La rinuncia al posto assegnato nella prima struttura scelta, sia nella domanda nei termini, sia in quella fuori termine comporta la cancellazione dalle graduatorie e quindi dalla/e lista/e di attesa.
Per le altre strutture scelte, successive alla prima, è data facoltà alla famiglia di rinunciare una sola volta al posto assegnato rimanendo in lista di attesa per le altre scelte.
La rinuncia al posto assegnato, deve essere presentata entro e non oltre la data indicata nella comunicazione di ammissione, con le seguenti modalità:
- tramite il servizio on line di rinuncia al posto assegnato, seguendo le indicazioni fornite nella e-mail di ammissione;
- compilando l’apposito modulo reperibile nella sezione modulistica del Portale Educazione.

Per ciascuna struttura, il/la dichiarante dovrà scegliere l'orario di uscita e di entrata, tra quelli previsti nella struttura educativa stessa.

Avvertenze

Per la compilazione della domanda on line, occorre essere in possesso della seguente documentazione:
- credenziali di accesso indicate nella sezione “modalità di richiesta”
- eventuale documentazione sanitaria del bambino/bambina da iscrivere o dei genitori o fratelli/sorelle che dia diritto a priorità di accesso
- codice fiscale del bambino o bambina da iscrivere e del nucleo familiare
- eventuale documentazione relativa al bambino o alla bambina adottato/a
- delega in caso di genitori separati/divorziati (reperibile nella sezione modulistica del Portale), con relativo documento di identità
- eventuale certificazione attestante nuovo stato di gravidanza della madre
- eventuale attestazione ISEE

Per ogni informazione in merito alle tariffe si rinvia alla specifica scheda “Tariffe e ISEE“ di questo portale.
Si informa che è inoltre disponibile un  SIMULATORE DI TARIFFA che consente alle famiglie di farsi un’idea su quanto potrà essere l’importo da pagare:
https://servizi.055055.it/simulatoreTariffarioFE/

CONTRIBUTI PUBBLICI:
In considerazione della prossima prevista attivazione della Misura Nidi Gratis per l’anno educativo 2025/2026, le famiglie sono invitate a consultare periodicamente il sito della Regione Toscana per verificare la sussistenza delle condizioni per poter richiedere l’assegnazione del contributo regionale Nidi Gratis 2025/2026.

ATTENZIONE:
Per l’anno educativo 2025-2026 si evidenziano le seguenti situazioni, delle quali si prega di tener conto al momento della scelta delle strutture per cui fare domanda:
    • il Nido del Merlo (Quartiere 4), attualmente oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, dal mese di settembre 2025 sarà nuovamente nella sua sede ristrutturata di via della Casella 110;
    • il Nido Madama Dorè (Quartiere 5), attualmente oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, dal mese di settembre 2025 sarà nuovamente nella sua sede ristrutturata di via Pietro Fanfani 7;
    • il Nido Scoiattolo (Quartiere 4) resterà chiuso per l’intero anno educativo 2025-2026 per importanti interventi di ristrutturazione; ai bambini e alle bambine già frequentanti sarà garantita la sede denominata Nido Volano Bechi presso la scuola dell’infanzia Bechi, sita in via Pisana 771; non verranno accolte richieste di iscrizione per la fascia piccoli (0-12 mesi) mentre potranno essere disponibili alcuni posti per le fasce medi e grandi (12 – 36 mesi);
    • il Nido Farfalla (Quartiere 4), interessato da importanti interventi di ristrutturazione, sarà temporaneamente trasferito presso il nido d’infanzia Pollicino sito in viale Ludovico Ariosto 18, appena terminati i lavori di ristrutturazione attualmente in corso, indicativamente a partire da gennaio 2026 e fino al termine dell’anno educativo 2025-2026;
    • il Nido Lorenzo il Magnifico (Quartiere 5), oggetto di importanti interventi di ristrutturazione, sarà ospitato, già da settembre 2025, nella struttura denominata Nido Volano Guicciardini, sita in via E. Ramirez da Montalvo 1, fino al termine dei lavori entro e non oltre marzo 2026.

Normativa di riferimento

Determinazione Dirigenziale n. 1324 del 27/2/2025
Regolamento Regione Toscana n. 41r del 30/7/2013 e ss.mm.ii.

Riferimenti e contatti

Ufficio
Utenza, Iscrizioni e Graduatorie 0-3 anni
Referente
Alessandra Rosseti, Ada Maria Pisani, Andrea Francini, Maria Teresa Marras, Elisa Faso, Loretta Bini, Silvia Salutari,
Responsabile
Dott. Simone Focardi, E.Q.. Amministrativa Nidi; Direttrice della Direzione Istruzione : dott.ssa Alba Cortecci;
Indirizzo
via A.Nicolodi, 2 - 50131 FIRENZE
Tel
055 262 5749 /5748
E-mail
utenza.asilinido@comune.fi.it
Orario di apertura
previo appuntamento (solo nei casi appositamente previsti), contattando gli uffici, nei seguenti modi: via mail, per telefono ai numeri sopra indicati. (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì e il giove

FEEDBACK

La tua opinione è importante

Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *






Servizi