Biblioteche Comunali Fiorentine - Accessibilità: i servizi speciali
Descrizione
Servizi e risorse dedicati a particolari fasce di pubblico: libri in Braille e per ipovedenti a caratteri ingranditi, postazioni per la lettura dotata di ausili speciali dedicata a utenti con disabilità, prestito a domicilio per gli utenti che per particolari impedimenti, anche temporanei non possono recarsi in biblioteca, etc.
Requisiti del richiedente
Iscrizione alle Biblioteche Comunali Fiorentine o ad una delle biblioteche del sistema SDIAF
Costi
Tutti i servizi sono gratuti
Informazioni
Le collezioni di lettura facilitata
Le Biblioteche Comunali Fiorentine mettono a disposizione per il prestito e la consultazioni particolari tipologie di materiali per permettere a tutti di avvicinarsi alla lettura: libri a grandi caratteri, audiolibri, libri tattili e in Braille, libri per dislessici etc...
Le risorse digitali: in DigiToscana MediaLibrary OnLine – la biblioteca digitale che consente di accedere gratuitamente, via internet, a quotidiani, riviste, musica, film, etc. – è possibile prendere in prestito e-book accessibili a persone non vedenti e ipovedenti, contrassegnati dal bollino LIA(Libri Italiani Accessibili).
I servizi
La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto possiedono una postazione per la lettura dotata di ausili speciali dedicata ad utenti con disabilità e una postazione riservata alla videoscrittura.
La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto hanno attivato il servizio di prestito a domicilio per gli utenti che per particolari impedimenti, anche temporanei non possono recarsi in biblioteca.
BiblioteCaNova Isolotto propone il prestito anche nelle case di riposo del Quartiere 4.
Baby pit stop: spazi progettati per il confort di mamma e bambino e dotati di poltrona per rendere piu confortevole l’allattamento al seno e di fasciatoio promossi e nati in collaborazione con il comitato Unicef Firenze. Sono ospitati all’interno delle Biblioteche: Oblate, Pietro Thouar (Quartiere 1), Mario Luzi (Quartiere 2), Galluzzo e Villa Bandini (Quartiere 3), Orticoltura (Quartiere 5), ne La stanza delle mamme di BiblioteCaNova Isolotto e ne La piccola biblioteca delle storie intrecciate della Biblioteca De André.
Progetti
Gruppo di lettura Biblioteca Mario Luzi: il gruppo di lettura sceglie testi da discutere mensilmente tra quelli disponibili in più formati (cartaceo, audiolibro, ebook disponibili su MediaLibraryOnLine, testi corpo 16) per poter permettere anche a chi ha difficoltà visive di accedere.
Biblioteca in carcere: BiblioteCaNova Isolotto collabora con le biblioteche della sezione maschile e femminile della Casa circondariale di Sollicciano e della Casa circondariale Mario Gozzini. La biblioteca organizza anche animazioni culturali in carcere.
Bibliomondo: progetto che mira a riconoscere la pluralità di forme di conoscenza presenti nel mondo e a favorire la circolazione e l’interscambio fra idee e persone di diversa nazionalità, sesso e religione. Grazie al contributo e l'impegno di un gruppo di volontari, formati, coordinati e sostenuti dalla biblioteca, si tengono corsi di lingua italiana e straniera per adulti e bambini e si offre l'accompagnamento ai servizi bibliotecari. L'accoglienza avviene ad uno sportello dedicato, che informa anche sulle risorse del territorio. Progetto ospitato a BiblioteCaNova Isolotto e alla Biblioteca Pietro Thouar.
Bibliobus: servizio di biblioteca itinerante rivolto ai cittadini di ogni età pensato per far entrare la lettura nella quotidianità delle persone andando loro incontro nei maggiori luoghi di aggregazione (giardini pubblici, vicino alle scuole, nelle piazze, durante i mercati e le feste di quartiere) e per far conoscere i servizi, le attività e i progetti delle Biblioteche.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Servizio Musei, Biblioteche e Archivi - P.O. Biblioteche
- Responsabile
- Tiziana Mori
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente