Centri Estivi per bambine/i e ragazze/i

Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati

Centri estivi

Descrizione

Il Comune di Firenze promuove i Centri Estivi, attività a carattere educativo, ludico e aggregativo rivolte ai minori, per il sostegno alle famiglie impegnate nelle attività lavorative e/o di cura familiare durante il periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche. 

I Centri Estivi 2023 si svolgono presso le sedi scolastiche individuate nell'allegato SEDI CE 2023, consultabile nella sezione allegati di questa pagina. Le sedi potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore legate a situazioni al momento non prevedibili.

 

Modalità di richiesta

Il procedimento per l’accesso al servizio è suddiviso in due fasi:

1) preiscrizione - serve ad assegnare i posti disponibili, nelle diverse sedi e per i diversi turni, attraverso la formulazione delle graduatorie, in base ai criteri di precedenza stabiliti e alle priorità dichiarate nella domanda di iscrizione;

2) iscrizione - serve a perfezionare la domanda mediante il pagamento dell’anticipo e riguarda soltanto coloro che risulteranno assegnatari del posto dalle graduatorie pubblicate.

Soltanto con il pagamento del saldo, entro 8 giorni prima dell'inizio turno, l’iscrizione diventa efficace e dà diritto alla frequenza (Vedi paragrafo COSTI).

I minori segnalati formalmente dai Servizi Sociali si iscrivono direttamente nei termini indicati da specifica comunicazione; anche le loro iscrizioni devono essere effettuate dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Per i minori in carico ai Servizi Sociali, ma non segnalati, vige la normale procedura di preiscrizione, che deve essere effettuata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Le domande di accesso al servizio, ancorché regolarmente presentate, non danno automaticamente diritto all’assegnazione del posto, per il quale fa fede esclusivamente la graduatoria pubblicata.

PREISCRIZIONI  

Il genitore del/la minore da iscrivere, o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, accede alle “iscrizioni servizi on line” utilizzando il pulsante ACCEDI AL SERVIZIO all'inizio di questa pagina.

Per l'accesso ai servizi on line, il genitore dovrà dotarsi del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure di Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi ovvero di Tessera Sanitaria abilitata (CNS-TS). Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione "link esterni".  Le credenziali 055055 non sono più valide per l'accesso ai servizi on-line.

La procedura, dopo l’accesso, richiederà la compilazione di campi specifici per la dichiarazione di eventuali condizioni di priorità, stabilite dal bando, l’eventuale valore dell’ISEE, la scelta dei turni (massimo 3, in ordine di priorità) e delle sedi (massimo 2, in ordine di preferenza, nel proprio quartiere di riferimento). Nel bando, pubblicato nella sezione allegati di questa pagina, sono specificati i Criteri di priorità per l’accesso e relativi punteggi

ATTENZIONE: la comunicazione del valore ISEE è importante per il posizionamento in graduatoria, essendo criterio di ordinamento in caso di parità di punteggio. È inoltre necessaria per usufruire delle tariffe agevolate.

I punteggi ottenuti da ciascun minore saranno ordinati in maniera decrescente al fine di formulare le graduatorie relative a ciascuna sede e turno.

In questa pagina - sezione Allegati - si provvederà alla pubblicazione delle graduatorie (per sede/turno) in cui sarà possibile controllare la propria posizione attraverso il codice di domanda univoco assegnato a completamento della preiscrizione (si ritrova nella ricevuta di preiscrizione, scaricabile a conclusione della procedura e a conferma dell’avvenuta preiscrizione).

Gli aventi diritto potranno procedere all’iscrizione nella finestra temporale dedicata.

Per i minori con disabilità certificata è prevista una riserva di posti, individuata sulla base delle domande storicamente rilevate nei territori di riferimento e delle caratteristiche delle sedi a disposizione, con specifiche graduatorie per l’accesso.

Allo scopo di favorire l’accesso al servizio ad un maggior numero di famiglie, possono essere assegnati fino ad un massimo di due turni per ciascun minore, fatta salva la possibilità di ottenere un terzo turno qualora le domande nella graduatoria di riferimento non siano sufficienti ad assegnare tutti i posti disponibili.

Le domande non collocate utilmente in graduatoria formeranno la lista di attesa, che potrà scorrere a seguito delle mancate iscrizioni degli assegnatari entro i termini stabiliti.

ISCRIZIONI  

L'iscrizione sarà possibile soltanto per coloro che risulteranno collocati utilmente in graduatoria e non potrà riguardare turni e sedi diversi da quelli richiesti e assegnati.

Per iscriversi è necessario accedere nuovamente alla piattaforma on line, utilizzando il pulsante ACCEDI AL SERVIZIO all'inizio di questa pagina, ed effettuare il pagamento dell’acconto. Il mancato pagamento equivale a mancata iscrizione

Le credenziali di accesso sono le medesime utilizzate in fase di preiscrizione. Tutte le informazioni per accedere ai servizi on line  sono disponibili su questa pagina  nella sezione link esterni.

In fase di iscrizione, il sistema consentirà solamente di confermare i turni e le sedi assegnate o di rinunciare a uno o più turni.  I turni a cui si rinuncia o per i quali non viene perfezionata, con il pagamento, l’iscrizione saranno riassegnati. In tal caso, ai nuovi soggetti assegnatari, individuati mediante scorrimento della graduatoria, sarà comunicata, anche con breve preavviso, la possibilità di iscriversi entro il termine di 2 giorni.

Le graduatorie aggiornate verranno pubblicate prima dell’inizio di ciascun turno.

 

Requisiti del richiedente

Il servizio è rivolto a bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 3 anni (che già frequentano la scuola dell’infanzia) e i 14 anni (che frequentano la scuola secondaria di 1° grado) residenti a Firenze o, se non residenti, frequentanti le scuole nel Comune.

Per i non residenti e non frequentanti scuole nel Comune di Firenze è possibile iscriversi, alla tariffa unica di € 300,00 (acconto € 150,00) per turno soltanto se, al termine delle iscrizioni, risultano dalla graduatoria posti non ancora assegnati. In questo caso è necessario scrivere all’indirizzo mail dell’ufficio Centri Estivi del Quartiere di interesse.  

Documentazione da presentare

1. Per usufruire della tariffazione agevolata è necessario presentare l'attestazione ISEE in corso di validità, durante la compilazione del form di preiscrizione on line (il sistema opererà il recupero dell'attestazione dalla banca dati INPS). Se non presente, la domanda di preiscrizione sarà registrata senza il dato ISEE che non potrà essere aggiornato in fase di iscrizione.

2. In caso di dichiarata condizione di handicap del/la minore iscritto/a, è necessaria l’attestazione ex art. 3 della L.104/92

3. In caso di necessità di assunzione di farmaci salvavita o indispensabili sono necessari l’autorizzazione alla  somministrazione  degli esercenti la responsabilità genitoriale e il piano terapeutico sottoscritto dal pediatra. 

4. In caso di intolleranza alimentare o allergia è necessario il certificato medico ed eventuali prescrizioni 

5. In caso di particolari situazioni di carattere sanitario (malattie importanti anche se pregresse e/o risolte), sociale o familiare (affidi, protezione, altro) che possono pregiudicare la frequenza del centro estivo, queste devono essere comunicate e sono subordinate alla valutazione dell’Ufficio competente anche sulla base delle certificazioni mediche.

N.B. Tutta la documentazione relativa alle situazioni segnalate in fase di iscrizione deve essere inviata, prima possibile, alla mail dell’ufficio Centri Estivi di riferimento del proprio Quartiere. 

In caso di ammissione, l’esercente la responsabilità genitoriale è tenuto a sottoscrivere il PATTO DI CORRESPONSABILITÀ tra il gestore del centro estivo e le famiglie degli/le iscritti/e.

 

Costi

Nella sezione Allegati sono disponibili le Tariffe Centri Estivi

La quota di partecipazione è riferita al turno della durata di  due settimane e comprende anche il pranzo e le uscite.

IMPORTANTE: per usufruire della tariffazione agevolata è necessario presentare l'attestazione ISEE, per le prestazioni rivolte a minorenni, relativa all'anno in cui si presenta la domanda, il cui valore  dovrà essere inferiore a € 32.500,01. Per i casi specifici per i quali è necessario presentare l'ISEE minorenni (perchè non coincidente con l'ISEE ordinario), consultare il link "Simulazione del Calcolo dell'ISEE Minorenni" sul sito INPS, consultabile nella sezione link esterni su questa pagina.

Il pagamento relativo ai turni è distinto in ACCONTO e SALDO. L'acconto si paga al momento dell'iscrizione, il saldo deve essere versato prima dell'inizio del turno (almeno 8 giorni prima).  L'acconto non è mai rimborsabile. Anche il solo pagamento del saldo (al posto dell’acconto) darà conferma di iscrizione. Non potrà essere rimborsato in caso di rinuncia e dovrà essere integrato per eventuali differenze di importo rispetto alla tariffa dovuta.

Si ricorda che l’iscrizione si perfeziona con il pagamento del saldo che è, pertanto, condizione necessaria per accedere al servizio.

Eventuali rinunce devono essere comunicate attraverso la piattaforma online, almeno 8 giorni prima dell’inizio del turno, per consentire la riassegnazione del posto e l’eventuale rimborso del saldo. Diversamente, l'utente sarà tenuto a pagare la tariffa per l’intero turno anche in caso di mancata frequenza. 

Il saldo è, inoltre, rimborsabile nell'ipotesi in cui il/la minore sia impossibilitato/a, per motivi di salute, a frequentare il turno per almeno 5 giorni consecutivi di effettivo servizio.

In tal caso il genitore, o chi esercita la responsabilità genitoriale, dovrà presentare apposita richiesta di rimborso, attraverso la piattaforma online, entro il giorno 01/09/2023, inviando la documentazione richiesta (es. certificato medico, disposizione quarantena, ecc.) via email al Servizio Centri Estivi del Quartiere di riferimento.

Il pagamento sarà possibile esclusivamente mediante sistema PagoPA:

- direttamente in fase di iscrizione, cliccando su "procedi e paga"

- con altre modalità, stampando l’avviso di pagamento PagoPA e seguendo le indicazioni   Quanto/Quando/Dove pagare

- tramite il Sistema di Pagamento on-line del Comune di Firenze (tramite il collegamento nella sezione "link esterni")   

Tempi

PREISCRIZIONI: dal 18 aprile al 2 maggio 2023

ISCRIZIONI: dal 22/5 al 29/5 solo per coloro la cui  domanda risulta accolta nella graduatoria pubblicata

TURNI:

Primo turno: 19/06 - 30/06 (solo fascia 6-14 anni)

Secondo turno: 03/07 - 14/07 (3-6 e 6-14 anni)

Terzo turno: 17/07 - 28/07 (3-6 e 6-14 anni)

Quarto turno: 31/07 - 11/08 (3-6 e 6-14 anni)

 

Modalità di fruizione

Ciascun/a minore potrà partecipare ad un massimo di 2 turni salvo disponibilità anche per il terzo turno. Diversamente, la richiesta del terzo turno sarà inserita in lista di attesa e valutata successivamente. 

Orari di apertura dei centri estivi: 8:30-16:30.

Informazioni

Contact center 055055

E mail del servizio nei Quartieri:

scuolaq1@comune.fi.it
scuolaq2@comune.fi.it
scuolaq3@comune.fi.it
scuolaq4@comune.fi.it
scuolaq5@comune.fi.it

Riferimenti e contatti

Ufficio
Attività Educative nei Quartieri
Referente
Q1 Marina Pettini / Q2 Rosa Tartaglia / Q3 Margherita Rizzo / Q4 Claudia Corduana-Laura Martini / Q5 Giulia Casanovi-Maria Antonietta D'Amato.
Responsabile
Alessandro Ansani, P.O. Attività Educative nei Quartieri
Tel
055055
E-mail
scuolaq1@comune.fi.it/ scuolaq2@comune.fi.it/ scuolaq3@comune.fi.it/ scuolaq4@comune.fi.it/ scuolaq5@comune.fi.it

FEEDBACK

La tua opinione è importante

Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *






Servizi