- Modello unificato SCIA edilizia;
- Relazione asseveramento SCIA edilizia;
- Dati anagrafici altri aventi titolo;
- Prospetto di autocalcolo oneri.
La documentazione da presentare in unica copia a corredo della modulistica è quella indicata all'art.28 del Regolamento edilizio vigente.
Per i requisiti specifici del progetto edilizio e gli elaborati progettuali collegarsi al link sotto indicato "Requisiti elaborati progetti".
I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili nella sezione "Documentazione e modulistica".
*********************************************************************
Rilevazione statistica dei permessi di costruire
L’Istituto Nazionale di statistica effettua la rilevazione statistica sui permessi di costruire per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento UE 2019/2152 (EBS) e del Regolamento di esecuzione UE 2020/1197. L'indagine è presente nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche di interesse pubblico.
Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa.
Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di SCIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
Per la compilazione e l’invio al Comune del modello di rilevazione, ISTAT mette a disposizione una piattaforma on-line a cui si accede previa registrazione al seguente link:
https://indata.istat.it/pdc/index.php
Procedura di registrazione per i rispondenti
Per la registrazione e l’ottenimento di codice utente e password accedere alla sezione “REGISTRAZIONE”.
Scegliere la modalità di richiesta al punto 1, indicando Comune di Firenze, oltre ai propri dati anagrafici ed il recapito email.
A seguito della richiesta, ISTAT invia alla casella email indicata una comunicazione per la conferma dei dati e la scelta di una password.
A registrazione completata con successo è possibile scegliere il modello da compilare, corrispondente all’intervento di interesse.
Una dettagliata "Guida alla procedura telematica" è consultabile all’interno della piattaforma tramite la funzione "ISTRUZIONI"