MATRIMONIO - Sposarsi o unirsi civilmente a Firenze
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Pagamento sala matrimoni
Descrizione
Informazioni necessarie per celebrare il proprio matrimonio/unione civile a Firenze in Sala Rossa, nel complesso di Santa Maria Novella e nelle altre sale monumentali
Modalità di richiesta
1. Celebrazione di matrimoni/unioni civili in Sala Rossa e nel Complesso di Santa Maria Novella
La sala istituzionalmente deputata alla celebrazione dei matrimoni civili è la Sala di Cosimo I, cosiddetta “Sala Rossa” in Palazzo Vecchio.
Per i cittadini residenti a Firenze (o iscritti all’AIRE di Firenze) viene garantito gratuitamente il matrimonio/unione civile
in Sala Rossa nelle mattine dei seguenti giorni:
- mercoledì dalle 9 alle 12 (disponibili anche gli orari 12.30 e 13 nel caso in cui non ci siano prenotazioni per il Complesso di Santa Maria Novella)
- giovedì dalle 9 alle 12 (disponibili anche gli orari 12.30 e 13 nel caso in cui non ci siano prenotazioni per il Complesso di Santa Maria Novella)
- sabato dalle 9 alle 13
nella Sala posta all’interno del Complesso di Santa Maria Novella nei seguenti giorni :
- mercoledì alle 13
- giovedì alle 13
Nel Complesso di Santa Maria Novella sono disponibili alcuni locali, in affitto previa prenotazione, per l'organizzazione di un brindisi, un buffet o un ricevimento dopo la celebrazione del matrimonio/unione civile.
Per informazioni sull’affitto dei locali è possibile consultare la Scheda collegata “Concessione Sale monumentali”, scrivere a sale.monumentali@comune.fi.it o chiamare i numeri 055 2768039 - 055 2768070 - 055 2768012.
Coloro che non risiedono nel comune di Firenze o non sono iscritti all’AIRE di Firenze possono sposarsi in Sala Rossa oppure nella sala del Complesso di Santa Maria Novella pagando una tariffa, diversificata e graduata in base al luogo di residenza, che aumenta (in maniera modulare) in base a 3 criteri:
1. se uno dei nubendi è residente nella Provincia;
2. se uno dei nubendi è residente in Italia
3. se i nubendi sono entrambi residenti all’estero e/o sono iscritti all’AIRE di altri comuni italiani.
Per gli importi si veda l’allegata tabella delle TARIFFE MATRIMONI / UNIONI CIVILI
I matrimoni/unioni civili possono essere richiesti, anche dai residenti, a pagamento solamente un sabato pomeriggio al mese e una sola domenica mattina al mese (escluso il mese di agosto).
Per i giorni e gli orari 2022 e 2023, consultare il Calendario Matrimoni e Unioni Civili nella sezione "Allegati".
Per i matrimoni da celebrare sabato pomeriggio e domenica mattina, in caso di impedimento improvviso, è necessario che i nubendi avvisino tempestivamente i Vigili urbani in Palazzo Vecchio telefonando al numero 055284926.
2. Celebrazione di matrimoni/unioni civili in altre sale monumentali
Le altre sale monumentali, previa verifica disponibilità per matrimoni/unioni civili, per chiunque e a pagamento, sono:
- Museo Bardini (due mercoledì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16)
- Sala di Lorenzo (due giovedì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16)
- Salone dei 500 (un giovedì pomeriggio al mese dalle 15 alle 16)
- Giardino delle rose (due martedì mattina al mese da maggio a settembre, dalle 10.30 alle 12.30)
- Villa Vogel (un martedì mattina al mese, dalle 10.30 alle 12.30)
- Sala Gigli (due giovedì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16)
Iter procedura
La prenotazione della data si effettua all'atto della richiesta di pubblicazioni/costituzione unione civile.
L'ora della celebrazione del matrimonio/costituzione dell'unione civile deve essere concordata con l'Ufficio, tenuto conto delle disponibilità indicate sopra.
I futuri sposi, una settimana prima della celebrazione, dovranno:
- confermare il matrimonio/unione civile prenotato, telefonando al numero 055 276 8518
- comunicare la scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni (art. 162 C.C.) o la scelta della Legge da applicare ai Rapporti Patrimoniali (art. 30 e 32 ter c.4' Legge n. 218/1995 / Regolamenti U.E. 1103 e 1104 del 2016) da dichiarare nell'atto di matrimonio/unione civile.
Gli sposi che celebreranno il matrimonio/unione civile a Firenze su richiesta del Sindaco di un altro Comune o Console italiano all'estero, devono presentarsi una settimana prima della celebrazione con:
- richiesta del Sindaco del Comune di residenza o del Consolato italiano all'estero
- documenti di identità e codice fiscale di entrambi
Inoltre dovranno comunicare:
- la scelta del regime patrimoniale;
- la professione e il titolo di studio ai fini ISTAT.
Se il cittadino non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere, durante la celebrazione del matrimonio/unione civile, da un traduttore o interprete munito di un documento d'identità.
Costi
Si veda la tabella delle TARIFFE MATRIMONI E UNIONI CIVILI nella sezione "Allegati"
Come pagare:
1) Carta di Credito
L’accesso al pagamento con carta di credito potrà avvenire attraverso il servizio ONLINE pulsante ACCEDI AL SERVIZIO : Pagamento sala matrimoni presente in questa pagina informativa
2) Bonifico
IBAN IT75I0306902887100000300015
Intestato a Comune di Firenze - Direzione Servizi territoriali integrati
Causale (indicare obbligatoriamente):
- Cognome e nome di coloro che devono sposarsi/unirsi civilmente
- Data del matrimonio/unione civile
Chi effettua il pagamento dall’estero deve indicare anche il seguente codice SWIFT: BCITITMM
Inviare copia della ricevuta a matrimoni@pec.comune.fi.it oppure tramite fax al n. 055 2616715
3) PAGOPA – CITTA’ DI FIRENZE > anagrafe, stato civile e cittadinanza > pagamento sala matrimoni
Inviare copia della ricevuta a matrimoni@pec.comune.fi.it oppure tramite fax al n. 055 2616715
Il rimborso della tariffa pagata può essere richiesto solo nel caso in cui la disdetta della prenotazione pervenga agli uffici entro i 30 giorni precedenti la celebrazione (esempio: entro il 1° settembre se la celebrazione è il 1° ottobre).
INFORMAZIONI
Informazioni
In occasione del matrimonio/unione civile viene rilasciato il permesso per l'accesso alla zona a traffico limitato (ZTL) da richiedere al Comando dei Vigili urbani di via delle Terme 2 tel. 055 2616057.
Nelle sale il Comune fornisce addobbi e piante verdi.
L'accompagnamento musicale a mezzo CD deve essere concordato con l'Ufficio che provvede anche all'assolvimento dei diritti SIAE.
Sono di totale organizzazione degli sposi eventuali:
- suonatori (nelle sale non è possibile usufruire di prese elettriche);
- ulteriori addobbi floreali;
- servizi fotografici.
Informazioni telefoniche unicamente il martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 e il giovedì mattina dalle 11 alle 13 ai seguenti numeri: 055 2768211 - 055 2768518.
Avvertenze
Per matrimoni e unioni civili da celebrare in extremis contattare l'Ufficio:
matrimoni@comune.fi.it
Normativa di riferimento
Ordinamento dello Stato civile D.P.R. 396/2000 - Codice civile "R.D. n.262/1942 e ss.mm"
Legge n.76/2016 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso
Legge n.218/1995 "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato"
Regolamenti U.E. 1103 e 1104 del 2016
La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Stato Civile.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- U.O.C. Matrimoni, Unioni Civili e Divorzi
- Referente
- Patrizia Zeroni
- Responsabile
- P.O. Valeria Gandolfo
- Indirizzo
- Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria
- Tel
- 055-276-8211 e 055-2768568 martedì e giovedì 8.30-13 e 14.30-17 SOLO per informazioni sui Luoghi e i Giorni; per l'Affitto delle Sale rivolgersi "Sale Monumentali" c/o Ufficio del Sindaco.
- matrimoni@pec.comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente