Iscrizioni Scolastiche - Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Modalità di richiesta
A.S. 2023-24 – Iscrizioni alle classi prime
Come indicato nella Circolare ministeriale n. 33071 del 30/11/2022, le domande di iscrizione alle classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale per l'anno scolastico 2023/2024 potevano essere presentate dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023.
Dopo la scadenza del termine fissato dalla suddetta circolare, per eccezionali motivi debitamente rappresentati, la domanda d'iscrizione può essere presentata direttamente alla scuola prescelta, che, in ipotesi di motivato diniego da parte della scuola e sentiti i genitori/esercenti la podestà genitoriale/affidatari/tutori, provvede a indirizzare la richiesta verso altra Istituzione Scolastica.
Qualora, a iscrizione avvenuta alla prima classe, le famiglie chiedano di optare per un'altra Istituzione scolastica, la relativa richiesta motivata deve essere presentata sia al Dirigente scolastico della scuola d'iscrizione sia a quello della scuola di destinazione. In caso di accoglimento della domanda d'iscrizione da parte della scuola di destinazione, la scuola di prima iscrizione è tenuta ad inviare il nulla osta alla famiglia e alla scuola di destinazione.
Si ricorda rammenta che dal 1 settembre 2023 entrerà in vigore il decreto ministeriale 1 luglio 2022, n. 176 con il quale sono stati disciplinati i nuovi percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado. L’attivazione da parte delle scuole secondarie di primo grado di percorsi ordinamentali a indirizzo musicale, che possono riguardare la costituzione di gruppi di alunni di differenti sezioni o di una intera sezione ad indirizzo musicale, è subordinata all’autorizzazione da parte degli Uffici scolastici regionali e all’assegnazione alla scuola del relativo organico, pertanto in sede di iscrizione i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno esprimere l’opzione per tali percorsi, ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione all’effettiva attribuzione in organico dei docenti di strumento musicale.
La domanda d'iscrizione alla scuola primaria statale comporta automaticamente l'iscrizione al servizio di refezione gestito, a pagamento, dal Comune di Firenze.
Contestualmente alla domanda d'iscrizione alla scuola, i genitori possono inoltre richiedere l'iscrizione ai seguenti servizi comunali (laddove già attivati nel plesso scolastico):
• Trasporto scolastico
• Prescuola
• Postscuola meridiano
• Postscuola pomeridiano
Nota bene: la richiesta d'iscrizione non costituisce automatica assegnazione del servizio. L'accettazione della domanda è subordinata al vaglio dell'ufficio competente della Direzione Istruzione.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda collegata “Modalità di iscrizione Servizi Supporto alla scuola”.
A.S. 2023-24 – Iscrizioni alle classi intermedie
Non rientrano nell'ambito di applicazione della suddetta Circolare le iscrizioni effettuate d'ufficio ovvero quelle di alunni/e ripetenti la classe prima delle scuole di ogni ordine e grado e le iscrizioni alle classi successive alla prima.
In caso si preveda l’iscrizione ad una classe intermedia, ovvero ad una classe prima per la seconda volta, le famiglie devono rivolgersi direttamente alla segreteria didattica della scuola prescelta.
La domanda d'iscrizione alla scuola primaria statale comporta automaticamente l'iscrizione al servizio di refezione gestito, a pagamento, dal Comune di Firenze.
Contestualmente alla domanda d'iscrizione alla scuola, i genitori possono inoltre richiedere l'iscrizione ai seguenti servizi comunali (laddove già attivati nel plesso scolastico):
• Trasporto scolastico
• Prescuola
• Postscuola meridiano
• Postscuola pomeridiano
Nota bene: la richiesta d'iscrizione non costituisce automatica assegnazione del servizio. L'accettazione della domanda è subordinata al vaglio dell'ufficio competente della Direzione Istruzione.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda collegata “Modalità di iscrizione Servizi Supporto alla scuola”.
A.S. 2022-23 – Iscrizioni in corso d’anno e trasferimenti
In caso di iscrizione in corso d’anno per arrivo in Italia, ovvero per passaggio dall’istruzione parentale al sistema scolastico statale o paritario, le famiglie devono rivolgersi direttamente alla segreteria didattica della scuola prescelta.
Se un/una alunno/a, nel corso dell'anno scolastico, deve trasferirsi da una scuola statale o paritaria italiana all'altra, occorrerà seguire la procedura indicata:
• presentare una domanda al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento;
• presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda documentata di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. In caso di accoglimento della domanda di iscrizione da parte del dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola di prima iscrizione è tenuto a inviare il nulla osta all’interessato e alla scuola di destinazione.
La domanda d'iscrizione alla scuola primaria statale comporta automaticamente l'iscrizione al servizio di refezione gestito, a pagamento, dal Comune di Firenze.
Contestualmente alla domanda d'iscrizione alla scuola, i genitori possono inoltre richiedere l'iscrizione ai seguenti servizi comunali (laddove già attivati nel plesso scolastico):
• Trasporto scolastico
• Prescuola
• Postscuola meridiano
• Postscuola pomeridiano
Nota bene: la richiesta d'iscrizione non costituisce automatica assegnazione del servizio. L'accettazione della domanda è subordinata al vaglio dell'ufficio competente della Direzione Istruzione.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda collegata “Modalità di iscrizione Servizi Supporto alla scuola”.
Requisiti del richiedente
INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - A.S. 2023/2024
SCUOLA PRIMARIA (ex elementare)
Devono essere iscritti/e alla prima classe della scuola primaria i bambini e le bambine che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023.
Possono essere iscritti/e i bambini e le bambine che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024.
Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di minori che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Con riferimento ai minori che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2024, è opportuno, per una scelta attenta e consapevole, che le famiglie considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate.
Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini/e di sei anni con disabilità o arrivati/e con adozione internazionale, concernenti il possibile trattenimento per un anno nella scuola dell’infanzia, si ricorda che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia in casi circostanziati, supportati da documentazione che ne attesti la necessità, e in via del tutto eccezionale (cifr. Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati di cui alla Nota Ministeriale prot. n. 7443 del 14 dicembre 2014 nonché all’articolo 114, comma 5, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297).
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (ex media)
Possono essere iscritti/e alla classe prima della scuola secondaria di 1° grado i ragazzi e le ragazze che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneita' a tale classe.
Informazioni
Per ricercare quale sia la propria scuola di riferimento è possibile consultare la zonizzazione dal link “Zonizzazione - Ricerca la tua scuola di riferimento”.
Per modalità e orari di ricevimento delle strutture è necessario informarsi presso le singole Istituzioni Scolastiche Statali.
La rete toscana che unisce i punti di accesso, pubblici e gratuiti, a Internet (punti PAAS, vedi link esterni) è a disposizione delle famiglie prive di accesso personale a Internet.
Per conoscere con precisione quale sia il punto di accesso più vicino, è possibile consultare la lista costantemente aggiornata sul portale regionale.
Normativa di riferimento
- Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, recante "'Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53"
- Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" e, in particolare, articolo 1, comma 622, concernente le modalita' di assolvimento dell'obbligo di istruzione decennale
- Articolo 155 del codice civile, modificato dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54
- Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che disciplina le modalità di iscrizione alle classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale
- D.M. n. 692 del 25 settembre 2017, recante disciplina e funzionamento dell'Anagrafe Nazionale degli Studenti, costituita presso il Ministero
- Decreto Legge nr. 73 del 7 giugno 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione dei farmaci"
- Circolare Ministeriale nr. 33071 del 30 novembre 2022 recante "Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per 'anno scolastico 2023/2024"
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Informazioni Iscrizioni Scuola Online (solo per informazioni generali sui servizi di iscrizione online e sulle scuole del territorio fiorentino del primo ciclo)
- iscrizioni.scuolaonline@comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente