Iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia comunali
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Iscrizioni alla scuola dell’infanzia comunale fuori termine (3-6 anni)- A.S. 2023-2024
Descrizione
Iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia comunali anno scolastico 2023/2024
Modalità di richiesta
Le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024 si sono chiuse a gennaio scorso. Si informa che sarà possibile presentare una nuova domanda di iscrizione "dopo i termini" esclusivamente attraverso il servizio on-line che resterà aperto dal 01/06/2023 ore 10:00 al 30/06/2023 ore 20:00.
Si precisa che per l'.a.s. 23/24 le seguenti scuole dell’infanzia comunali, al momento, risultano complete, pertanto le domande che saranno presentate dal 1 al 30 giugno andranno direttamente in coda nella graduatoria degli accettati.
Scuole complete: S. Ambrogio, Fortini, Pio Fedi, Allori, Amendola e Il Pesciolino
Scuole complete con lista d’attesa: Gioacchino Rossini, Innocenti, Grifeo, Cadorna ed Ambrosoli.
Per effettuare l'iscrizione on line è necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
1. Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale (SPID)
2. Carta identità elettronica (CIE)
3. Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Tessera sanitaria regionale da attivare presso gli sportelli ASL della Regione Toscana o nelle farmacie abilitate
Potrà essere ammessa presentazione di domanda cartacea (allegando documento di identità di entrambi/e i/le genitori/genitrici, codice fiscale del/della genitore/trice che presenta domanda ed eventuale permesso di soggiorno) esclusivamente nei casi in cui non sia, al momento, giuridicamente possibile abilitarsi ai sistemi sopra indicati.
Per informazioni: Sportelli al Cittadino (URP) del Comune di Firenze oppure presso l'Ufficio Informazioni del Servizio Infanzia - Direzione Istruzione - in Via Nicolodi 2 piano secondo stanza A66 - tel. 055 262 5748 oppure 055 262 5749.
I cittadini stranieri con difficoltà di comprensione della lingua italiana possono rivolgersi allo Sportello Immigrazione in Via Baracca 150 P (in tal caso è necessario prendere appuntamento contattando direttamente l'Ufficio Immigrazione ai numeri 055 2767078 - 055 2767079).
Requisiti del richiedente
Alle scuole dell'infanzia comunali possono essere iscritti/e i bambini e le bambine di età compresa fra i tre ed i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre 2023.
Possono essere iscritti/e, a richiesta delle famiglie, i/le bambini/e che compiono i tre anni di età non oltre il 30 aprile 2024.
Per questi ultimi, l'ammissione alla scuola avverrà secondo la disponibilità di posti e dopo l'esaurimento delle eventuali liste di attesa dei bambini e delle bambine nati/e entro il 31 dicembre 2023.
Documentazione da presentare
La domanda d'iscrizione online è presentata sotto forma di autocertificazione e dichiarazione di atto notorio, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni, ad eccezione di alcune situazioni per cui è richiesta la documentazione da allegare on line, come:
- la documentazione attestante la disabilità (o del/della minore o del genitore) ai sensi della Legge 104 del 05.02.1992, così come previsto dal D.P.C.M.185 del 23.02.2006, rilasciata alla famiglia dall’Azienda Sanitaria Locale sulla base di accertamenti Collegiali, dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione; qualora non si fosse ancora in possesso della sopra citata specifica documentazione, dovrà essere allegata almeno la ricevuta attestante la richiesta della visita di accertamento da parte della Commissione Sanitaria.
Tale documentazione è necessaria per consentire l’attribuzione del relativo punteggio nonchè la programmazione dell'intervento educativo e la previsione dell'insegnante di sostegno.
- la condizione lavorativa in zona di uno dei genitori/genitrici e/o di difficoltà socio-familiare sono autocertificate con moduli da allegare alla domanda on line, per l’attribuzione del relativo punteggio, dopo verifica da parte della Direzione Istruzione presso i servizi socio-assistenziali.
Iter procedura
Per effettuare l'iscrizione online è necessario essere in possesso di uno degli strumenti indicati alla voce "Modalità di richiesta".
Solo dopo, sarà possibile accedere al servizio ONLINE http://servizi.055055.it/iscrizionematernefe/
E' possibile presentare UNA sola domanda alla scuola prescelta, indicando eventualmente la scelta di una seconda scuola dell'infanzia (comunale o statale), situata nel Comune di Firenze.
Tutte le domande si intendono accolte con riserva in relazione alla disponibilità di posti.
Costi
Nessuno
Tempi
Le graduatorie saranno pubblicate sul portale Educazione (vedi link), in relazione ai punteggi previsti, tenendo conto che nell'eventualità di parità di punteggio sarò data la preferenza a coloro che sono residenti nel Comune di Firenze e, in subordine, all'età anagrafica del/della bambino/a.
Nelle graduatorie sarà indicato, accanto al codice identificativo della domanda, la dizione "accettata" oppure "non accettata" relativa alla domanda di iscrizione compatibilmente con i posti disponibili.
Le domande che perverranno “dopo i termini” saranno collocate in fondo alla prima graduatoria.
In generale, tutte le graduatorie delle/gli iscritti/e alle scuole dell'infanzia sono da ritenersi provvisorie alla luce delle disposizioni della L. 119/2017 in merito all'obbligo vaccinale, che prevede la decadenza dall'iscrizione per la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale.
Modalità di fruizione
vedi Linee di indirizzo - inserite fra gli allegati
Informazioni
Nella relativa sezione del Portale Educazione del Comune di Firenze, sezione 3-6 (vedi sezione link esterni) si trovano tutte le informazioni relative alle scuole dell'infanzia comunali, compreso il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F.) quale documento che esplicita l'identità culturale e progettuale della scuola, i genitori potranno prendere visione delle attività educative proposte dalle 27 scuole dell'infanzia comunali.
Per i/le bambini/e già iscritti:
L'Amministrazione ha inoltre stabilito, come per gli anni scolastici precedenti, all’acquisizione automatica nel programma informatico appositamente dedicato, di tutti i dati già inseriti in fase di prima iscrizione dei/delle bambini/e alle scuole dell’infanzia comunali, senza dover far presentare alle famiglie la domanda di riconferma. Le famiglie infatti potranno verificare i dati già inseriti sul servizio on-line ed eventualmente apportare rettifiche, qualora necessario, per cambio residenza, variazioni rispetto alla fruizione dei servizi aggiuntivi come refezione scolastica, anticipo e/o posticipo, avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica.
Qualora sia intenzione delle famiglie cambiare scuola deve essere fatta indicata mediante l'apposita funzione (flag) la rinuncia per la scuola frequentata e deve essere presentata nuova domanda on line.
Per qualsiasi altra comunicazione relativa alla riconferma può essere usato l’indirizzo di posta elettronica: riconferme.scuolainfanzia@comune.fi.it
Avvertenze
Nella domanda di iscrizione dovrà essere indicata la scelta dell'orario:
1) orario ordinario 8:30-16:30 (orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali con servizio di refezione scolastica);
2) orario ridotto 8:30-12:30 (pari a 20 ore settimanali senza servizio di refezione scolastica);
In presenza di particolari esigenze, che rendono necessario un orario di ingresso anticipato (7:30 o 8:00) o un’uscita posticipata (17:00) può essere effettuata la richiesta di variazione oraria, barrando, in sede di domanda, la corrispondente casella. La richiesta di anticipo o posticipo dovrà essere legata a esigenze di tipo tendenzialmente continuativo.
In caso di richiesta di variazione oraria potranno quindi essere selezionate le seguenti articolazioni orarie
a) 7:30 - 16:30 orario ordinario con ingresso anticipato di 1 ora con servizio di refezione scolastica;
b) 8:00 - 16:30 orario ordinario con ingresso anticipato di 30 minuti con servizio di refezione scolastica;
c) 7:30 - 17:00 orario ordinario con ingresso anticipato di 1 ora e uscita posticipata di 30 minuti con servizio di refezione scolastica;
d) 8:00 - 17:00 orario ordinario con ingresso anticipato di 30 minuti ed uscita posticipato di 30 minuti con servizio di refezione scolastica;
E' obbligatorio barrare, sul modulo di domanda, un solo tipo di orario.
Le richieste di variazione rispetto all'orario ovvero l'ingresso anticipato alle 7:30 oppure alle 8:00 e/o l'uscita posticipato alle 17:00, saranno valutate e accolte solo in presenza di un congruo numero di domande.
Il Servizio di anticipo/posticipo orario , se attivato, sarà comunicato dalle scuole prima dell'inzio dell'attività didattica ed a seguito del monitoraggio delle frequenza, potrebbe subire modifiche organizzative al momento non preventivabili sia in ordine agli orari di erogazione dello stesso e/o alla possibilità di svolgere attività extracurriculari.
Normativa di riferimento
Circolare Ministero dell'istruzione e del merito n. 33071 del 30/11/2022
Circolare relativa alle iscrizioni scuole infanzia comunali anno scolastico 2023/2024 approvata con determinazione dirigenziale 10018 del 20/12/2022 (vedi allegati).
Reclami ricorsi opposizioni
Potrà essere presentato ricorso, per errori riscontrati nell’attribuzione del punteggio, alla Direzione Istruzione – Servizio Infanzia, Attività educatiche, Ludiche e Formative - Via Nicolodi n. 2 entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie sul portale educazione https://educazione.comune.fi.it/pagina/0-6-anni/3-6-anni/iscrizioni-e-graduatorie
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Scuole dell'infanzia Comunali
- Referente
- Ufficio Iscrizioni scuola infanzia comunale
- Responsabile
- Dott.ssa Mariella Bergamini - E.Q. Amm.va Scuola Infanzia
- Indirizzo
- Via Nicolodi, 2
- Tel
- 055 2625616 Ilaria Volpi - 055 2625725 Lucia Baldetti - 055 2625748 Loretta Bini
- iscrizioni.scuolainfanzia@comune.fi.it
- Orario di apertura
- Si prega di contattare l'Ufficio iscrizioni scuola infanzia ai numeri di telefono o per email.
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente