RESIDENZA - Cambio di residenza cittadino italiano
Descrizione
Cambio di residenza di cittadino italiano
Trasferimento a Firenze da altro Comune italiano o dall'Estero di cittadino italiano
ATTENZIONE: nella scheda informativa CONVIVENZE DI FATTO ( ved. Sezione "schede collegate") è possibile trovare informazioni in merito alla Legge entrata in vigore il 6 giugno 2016.
Nella sezione "modalità di richiesta" di seguito sono forniti i dettagli per la presentazione della dichiarazione.
Modalità di richiesta
I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche SOLO E SOLTANTO nei seguenti modi:
a) I cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe Nazionale e in possesso di un'identità digitale (SPID, CIE, CNS) possono richiedere:
1) il cambio di residenza per il trasferimento da un Comune a un altro sul territorio nazionale o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
2) il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale
con un semplice click direttamente sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR); occorre seguire le istruzioni del portale di A.N.P.R. - servizi al cittadino della sezione "Link Esterni" di questa pagina.
ATTENZIONE: Il servizio da ANPR NON è disponibile per richieste di iscrizione di cittadini stranieri provenienti dall'Estero
b) per raccomandata all'indirizzo: Comune di Firenze - Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile "RESIDENZA" - Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria - 50122 Firenze;
c) per fax al n. 055 2616903 (la trasmissione della documentazione via FAX non ne assicura la leggibilità)
d) per via telematica all'indirizzo: iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it (NON serve avere una PEC per inviare la documentazione ossia è possibile inviare la documentazione anche da semplici account di posta elettronica).
La trasmissione per via telematica è consentita ad una delle seguenti condizioni indicate nella sezione “Iter procedura”
ATTENZIONE
1 - Si raccomanda di indicare nel modulo uno o più numeri di telefono. Dato che la normativa prevede i controlli da parte del Comune è importante indicare le fasce di reperibilità settimanali.
2 - Si suggerisce ai richiedenti cambio di residenza/abitazione di informarsi circa il permesso che possono richiedere durante il loro stato di “residenti in attesa”.
Possono consultare il Disciplinare ZCS attualmente in vigore, al link "Disciplinare ZCS - SaS" (vedere sezione link esterni) e prendere visione di quanto specificato, in grassetto, al punto 5.1.
La registrazione ai fini del rilascio può essere effettuata direttamente sul sito SaS – Servizi alla Strada Spa - accedendo al link REGISTRAZIONE PER PERMESSO ZCS - SaS (vedere sezione link esterni).
3 - CONVIVENZE DI FATTO (consultare la pagina specifica nella sezione Schede Collegate)
Requisiti del richiedente
La richiesta di cambio di residenza riguarda tutti coloro che:
- sono iscritti nell'anagrafe di un altro Comune italiano
- sono iscritti all'A.I.R.E..
- sono stati cancellati per irreperibilità dal Comune di Firenze o da altro Comune Italiano.
Nella sezione "Documentazione da presentare" e nella sezione "Avvertenze", sono rese note le novità normative in merito alla documentazione da presentare.
Documentazione da presentare
NOTA BENE: L'intera documentazione deve essere trasmessa all'indirizzo PEC iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it in un unico allegato e in formato .pdf
- Carta d'Identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità (Passaporto, Patente di guida ecc...), (fotocopia se inviato per posta o scansione in file unico se inviata via e-mail) del richiedente e di ogni componente il nucleo familiare che trasferisce la residenza.
Per i cittadini italiani non provenienti da un paese della Comunità europea è fatto obbligo della presentazione del Passaporto.
Occorre presentare anche la tessera sanitaria (fotocopia se inviata per posta o scansione in file unico se inviata via e-mail) del richiedente e di ogni componente il nucleo familiare che trasferisce la residenza (leggere bene la sezione "Avvertenze".
Il dichiarante dovrà compilare in forma leggibile i seguenti moduli scaricabili dalla sezione "documenti e modulistica":
1. Dichiarazione di cambio residenza/abitazione
2. Aggiornamento obbligatorio di patente e libretti dei veicoli intestati mediante la compilazione dei campi specifici nel modulo di dichiarazione di cambio residenza/abitazione per l’annotazione della variazione di indirizzo sulla patente e sulla carta di circolazione dei veicoli (La Motorizzazione NON invia più alcun adesivo da applicare né sulla patente né sui libretti dei veicoli intestati secondo la circolare 27972/2020 che si trova nella sezione "Normativa di riferimento" e in "Allegati").
3. Ai richiedenti cambio di residenza/abitazione si suggerisce di inviare il modulo di dichiarazione TA.RI. contestualmente alla propria dichiarazione di cambio di residenza/abitazione. Il MODULO TA.RI. non è un modulo anagrafico ed è necessario cercarlo sul sito di ALIA Firenze o alla pagina della TA.RI. Firenze.
A partire dal 15 ottobre 2018, si richiede ai cittadini che presentino documentazione per:
una nuova residenza a Firenze da un altro comune o dall'estero;
un cambio di abitazione all'interno del comune medesimo;
di compilare, consegnare o inviare, insieme alla modulistica anagrafica, anche il modulo TA.RI. per l'iscrizione-denuncia di variazione ai fini della Tassa Rifiuti. I nominativi di coloro che non avranno provveduto alla consegna/invio saranno segnalati ad Alia e alla Direzione Risorse Finanziarie per i controlli tributari di competenza. Alia rimane l’interlocutore principale per qualsiasi informazione inerente il tributo.
Iter procedura
La dichiarazione di residenza presentata - per via telematica all'indirizzo: iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni devono sottoscrivere il modulo.
ATTENZIONE:
- I possessori di patente di guida e/o proprietari di veicoli, devono compilare i campi specifici del modulo di Dichiarazione di residenza (La Motorizzazione NON invia più alcun adesivo da applicare né sulla patente né sui libretti dei veicoli intestati secondo la circolare 27972/2020 che si trova nella sezione "Normativa di riferimento" e in "Allegati").
- Gli intestatari di autobus, veicoli destinati al trasporto di cose o persone con massa complessiva superiore a 6 t., taxi e veicoli adibiti al noleggio con conducente potranno variare l'indirizzo sulla carta di circolazione esclusivamente recandosi presso l'Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile - Via Lucchese n.169/A Sesto Fiorentino (Firenze) - tel.055-30681.
La residenza anagrafica decorrerà dalla data della presentazione della richiesta da parte del cittadino.
La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale d'Anagrafe.
TA.RI. :
il cittadino è tenuto alla comunicazione di occupazione di locali ed eventuali aree pertinenziali ai fini dell'applicazione della TA.RI. (Tariffa Rifiuti).
Si rimanda alla presente rete civica alla sezione TA.RI. o a:
Uffici TA.RI. di Alia Servizi Ambientali S.p.A. Via Baccio da Montelupo, 13 - 50142 Firenze
Costi
Il servizio è gratuito.
Tempi
Termine di conclusione del procedimento:
2 giorni lavorativi per registrare le dichiarazioni anagrafiche;
45 giorni per la verifica dei requisiti, salvo accertamento negativo.
L'iscrizione all'Anagrafe è subordinata all'espletamento degli accertamenti da parte degli uffici comunali (Polizia Municipale) nonché alla risposta positiva da parte del Comune di provenienza.
Tempi medi:
1 giorno, salvo accertamento negativo da espletarsi entro 45 giorni
Informazioni
L'Ufficio Anagrafe curerà direttamente l'invio della comunicazione riportante il cambio d'indirizzo sulla Patente e sul Libretto di circolazione dei veicoli alla Motorizzazione Civile di Roma.
Per eventuali chiarimenti e informazioni telefonare al CALL CENTER 055055 che risponderà dal Lunedì al Sabato dalle ore 8,00 alle ore 20,00 escluso festivi.
Avvertenze
Il cittadino italiano iscritto AIRE non deve recarsi a richiedere la tessera sanitaria prima di presentare richiesta di iscrizione, ma è il contrario, solo dopo l'iscrizione in APR potrà richiedere la tessera sanitaria alla USL competente.
IMPORTANTE:
Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 (convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80), all'art. 5 stabilisce:
"Chiunque occupi abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
In applicazione di queste disposizioni, vista la Circolare del Ministero dell'Interno n. 14 del 6.8.2014, i cittadini che presentano la Dichiarazione di residenza o di cambio di abitazione, devono dichiarare il possesso di un idoneo titolo di occupazione dell'immobile;
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEI MODULI:
a) i moduli sono predisposti per la compilazione on line ma non per la firma digitale;
b) la firma deve essere apposta in forma "autografa" sul modulo compilato e stampato;
c) per la trasmissione telematica digitalizzare il modulo compilato e firmato e inviarlo insieme alla copia di un documento di identità valido;
d) i dati obbligatori sono segnalati da un asterisco
Normativa di riferimento
art. 5, Legge 24 Dicembre 1954 n.1228; art.7, D.P.R. 30 Maggio 1989 n.223.
Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30
Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35)
Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 (convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80)
LEGGE 15 luglio 2009, n. 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
Reclami ricorsi opposizioni
Nel caso di diniego di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia di Firenze nel termine di 30 gg. dalla comunicazione da parte dell'Ufficio Anagrafe.
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo : reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- P.O. Anagrafe
- Referente
- Beatrice Lenzini
- Responsabile
- Resp. P.O. e Responsabile del Procedimento: Angela Lastrucci
- Tel
- per informazioni sulla procedura 055-055
- Fax
- +39 055 2616903
- iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it
FEEDBACK
La tua opinione è importante
Se vuoi puoi lasciare un commento o un suggerimento per migliorare la scheda che stai consultando. Se invece vuoi fare una segnalazione o un reclamo puoi consultare la sezione "riferimenti e contatti" della scheda stessa e rivolgerti direttamente all'ufficio competente