Il sistema è articolato in:
- 2 biblioteche di interesse cittadino: Biblioteca delle Oblate e Palagio di Parte Guelfa
- 9 biblioteche di quartiere
- Biblioteca scolastica Leonardo da Vinci
- Biblioteca dei Ragazzi dedicata a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni
- Bibliobus cittadino
- Punto di lettura Luciano Gori nel quartiere dell'Isolotto
- 6 punti di prestito nei centri commerciali Unicoop Firenze
- 3 punti di prestito negli istituti penitenziari Gozzini e Sollicciano
Le Biblioteche offrono servizi omogenei, opportunità di crescita culturale per la città e organizzano attività e progetti per le diverse fasce d'età anche in collaborazione con associazioni, enti e istituti del territorio. Sono "Biblioteche di tutti" che si propongono di entrare a far parte della vita quotidiana dei cittadini promuovendo la lettura, il libro e l’apprendimento come strumenti indispensabili per l’emancipazione civile, sociale ed economica degli individui. L'obiettivo è favorire l’accesso alle risorse e soddisfare in modo sempre più appropriato e qualificato le esigenze dei cittadini di tutte le zone della città.
Le Biblioteche Comunali Fiorentine fanno parte del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (S.D.I.A.F).
Il Comune di Firenze è titolare del servizio di pubblica lettura, gestisce il sistema delle Biblioteche Comunali Fiorentine con le modalità e nelle forme previste dalla normativa vigente.