Anagrafe, stato civile e cittadinanza
Il cittadino straniero, residente a Firenze, nato in Italia che ha risieduto legalmente e senza interruzioni sul territorio italiano fino al raggiungimento della maggiore età, può diventare italiano se dichiara di voler acquistare...
Riconoscimento Jure Sanguinis della cittadinanza italiana per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Firenze con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.
Il Comune di Firenze conferisce la “cittadinanza onoraria” ai minori stranieri residenti a Firenze che, previa frequenza di almeno cinque anni, hanno completato uno o più cicli scolastici nel sistema di istruzione e...
In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 ( G.U . 21.5.2016 S.G.. n. 118) riguardante la:
“ Regolamentazione delle unioni civili tra...
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017.
In previsione di un'...
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (secondo l’art. 47 del D.P.R. 445/2000) contiene stati, qualità personali e fatti che lo riguardano o dei quali abbia diretta conoscenza.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (secondo l’art. 47 del D.P.R. 445/2000) contiene stati, qualità personali e fatti che lo riguardano o dei quali abbia diretta conoscenza. Dichiarazioni...
Le guide tematiche
- Ambiente e territorio
- Informazione e comunicazione
- Arte, cultura, turismo
- Casa e patrimonio
- Istruzione e formazione
- Anagrafe, stato civile e cittadinanza
- Politiche sociali, disabilità, salute
- Sicurezza del cittadino e pronto intervento
- Sport e tempo libero
- Lavoro, imprese e commercio
- Trasporti e viabilità
- Tributi
- Urbanistica, Edilizia e Lavori pubblici